CIVITA CASTELLANA - 'Le aziende del distretto ceramico di Civita Castellana presenti al Cersaie 2025 confermano l'eccellenza del nostro territorio e la capacità di competere con successo sui mercati internazionali grazie a qualità, innovazione e design'.
Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, ieri a Bologna Fiere per il Salone internazionale della ceramica e dell'arredobagno. 'L'industria ceramica – spiega Rotelli - è un pilastro dell'economia locale e un settore chiave per la transizione ecologica.
In questo senso, il recente rafforzamento normativo dei Criteri ambientali minimi – attraverso un emendamento di cui sono firmatario – rappresenta un passo avanti verso un'edilizia pubblica più sostenibile. I Cam sono uno strumento strategico per promuovere l'economia circolare e valorizzare il made in Italy negli appalti pubblici. Per il nostro distretto, in particolare, si tratta di un sostegno concreto: il Cam edilizia riconosce il valore del comparto ceramico, incentivando materiali sostenibili e il risparmio idrico'.
'Colgo l'occasione – conclude il presidente - per rinnovare il mio impegno istituzionale ad Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica; a Giuseppe Crea, direttore di Federlazio; ad Antonio Sini, presidente di Apea; e ad Andrea Belli, presidente di Unindustria Viterbo, affinché le nostre aziende continuino a innovare, crescere e affermarsi come protagoniste della transizione verde e dello sviluppo della Nazione'.