ANNO 15 n° 274
Rievocazioni storiche Lazio: 14 progetti finanziati dal Ministero della cultura
Antonio Tempesta, presidente dell'associazione: 'Un successo frutto del lavoro di squadra'
01/10/2025 - 10:56

VITERBO - L'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio festeggia un risultato straordinario: su 17 progetti presentati al bando del Ministero della Cultura, 14 sono stati approvati e finanziati. Un riconoscimento che premia non solo la qualità delle singole manifestazioni, ma soprattutto il lavoro di rete tra le realtà associate.

Grazie al Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica, sono stati assegnati questi fondi, in ordine di punteggio: Orte (90), Soriano nel Cimino (81), Bassano Romano (73), Paliano (72), Allumiere (70), Nepi (69), Antrodoco (65), Palestrina (65),Leonessa (64), Vetralla (62), Bomarzo, Civita Castellana, Vignanello, Viterbo tutti con 61 punti.

«Questo risultato dimostra che quando le rievocazioni storiche collaborano, condividono esperienze e si confrontano, i frutti arrivano – dichiara il presidente dell'associazione Antonio Tempesta – La rete che abbiamo costruito è solida, inclusiva e orientata alla crescita culturale e sociale dei nostri territori. Le rievocazioni storiche non sono solo eventi folcloristici, ma strumenti di identità, cultura e sviluppo locale. Il fatto che alcuni progetti non siano stati accolti non deve scoraggiare. Al contrario, è un'occasione per rafforzare il dialogo, migliorare la progettazione e continuare a lavorare insieme, con spirito di condivisione e crescita».

Le rievocazioni storiche associate non operano in isolamento: si scambiano buone pratiche, si supportano nella progettazione, si promuovono reciprocamente. È questa sinergia che ha permesso di presentare progetti credibili, coerenti e capaci di rispondere ai criteri ministeriali. Il ministro della cultura Alessandro Giuli ha sottolineato l'importanza di queste iniziative, definendole 'espressioni autentiche della vitalità dei territori, capaci di unire passato e presente in una narrazione condivisa'.

L'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio continuerà a rafforzare il dialogo tra le rievocazioni, a promuovere la formazione dei volontari e a valorizzare il patrimonio immateriale che queste manifestazioni custodiscono. Perché la storia, quando è vissuta insieme, diventa futuro.






Facebook Twitter Rss