


VITERBO - Un’antica città etrusca nel cuore della Tuscia, nuove tecnologie di indagine e un progetto internazionale di ricerca che riaccende i riflettori su uno dei siti più affascinanti del territorio viterbese.
Venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025 la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e la Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale dedicheranno due giornate al sito etrusco di Musarna con una conferenza pubblica e una visita guidata, per raccontare al grande pubblico le nuove ricerche in corso e le prospettive future di valorizzazione.
A oltre vent’anni dall’ultima campagna di scavo condotta dall’École française de Rome sotto la direzione di Henri Broise e Vincent Jolivet, nell’estate del 2024 sono riprese le indagini archeologiche a Musarna, oggi affidate a Matteo Mariuzzo (École Pratique des Hautes Études – PSL, Parigi) e Daniel Morleghem (Sapienza Università di Roma). Il progetto, sostenuto dalla Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, integra lo studio sistematico degli archivi dell’École française de Rome con nuove esplorazioni non invasive sul campo: prospezioni, interventi di pulizia, rilievi topografici manuali e 3D, utilizzo di droni, realizzazione di un sistema GIS e modellizzazione tridimensionale del sito.
La prima occasione pubblica per presentare questo “nuovo sguardo” su Musarna sarà la conferenza “Musarna tra passato, presente e futuro”, in programma venerdì 21 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo.
I due ricercatori illustreranno la storia degli studi, le più recenti campagne di ricerca e i primi risultati emersi, con particolare attenzione alle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali per ricostruire l’impianto urbano e il paesaggio antico.

La conferenza sarà seguita, sabato 22 novembre 2025 alle ore 10.30, da una visita guidata gratuita al sito etrusco di Musarna. Il percorso permetterà di ripercorrere l’intero complesso archeologico: dalla necropoli ellenistica – in cui sarà possibile visitare alcune tombe – all’area urbana, lungo l’asse che collega la porta nord e la porta sud entrambe oggetto di importanti interventi di pulizia nell’estate del 2025 e oggi nuovamente percorribili. Sarà l’occasione per leggere sul terreno la morfologia della città, comprenderne le fasi di sviluppo e cogliere il rapporto tra insediamento, viabilità e paesaggio circostante.
L’iniziativa è promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale, Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’École Pratique des Hautes Études – PSL e l’École française de Rome.
La partecipazione alla conferenza e alla visita sono gratuite.
Per informazioni e prenotazioni: archeomusarna@gmail.com

CONTATTI
Direzione regionale Musei nazionali Lazio (drm-laz.comunicazione@cultura.gov.it)
www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
www.facebook.com/direzioneregionalemuseinazionalilazio
www.instagram.com/direzioneregionalemuseinazionalilazio
Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz (drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it)
www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
www.facebook.com/museoetruscoviterbo
www.instagram.com/museoetruscoviterbo