ANNO 15 n° 221
Recupero della via Lauretana, il Comune approva l'accordo tra enti e associazioni
Previsti interventi di valorizzazione e recupero storico di una delle sette vie giubilari
Alessandra
09/08/2025 - 02:12
di Alessandra Sorge

CIVITA CASTELLANA - La via Lauretana è il più antico cammino mariano che collegava i luoghi santi della cristianità tra Roma, Assisi e Loreto, attraversando Lazio, Umbria e Marche. E' un percorso riqualificato al termine del ‘500 ma dal 2010, su impulso della Conferenza Episcopale Italiana, è stato oggetto di un’intensa opera di riscoperta e valorizzazione che ha reso percorribile da parte di pellegrini e turisti il tratto marchigiano e umbro, ma non quello laziale.

Per questo motivo è stato approvato da parte del comune di Civita Castellana uno schema di accordo tra enti e associazioni per la sua valorizzazione con interventi mirati al recupero storico e paesaggistico dato che la stessa Conferenza Episcopale Italiana l'ha individuata come una delle sette vie Giubilari.

Lo sforzo congiunto tra amministrazioni, che prevede il recupero dei cammini religiosi come una risorsa strategica per uno sviluppo territoriale armonioso e sostenibile, è stato incoraggiato dai vescovi delle diocesi coinvolte che hanno manifestato forte apprezzamento per il progetto. 

Lo schema di convenzione sarà utile a definire, ognuno nel proprio interesse, il percorso della Via Lauretana nel Lazio per promuovere iniziative divulgative e di sensibilizzazione territoriale, attuare interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei tratti e dei siti storici, sviluppare infrastrutture ricettive e di accoglienza, privilegiando il riuso del patrimonio edilizio storico, utilizzare il marchio e gli strumenti ufficiali di comunicazione dei Cammini Lauretani, realizzare modelli e sistemi di valorizzazione dei beni culturali, anche promuovendo un sistema museale “virtuale” interconnesso con il percorso, costituire il Comitato promotore con funzioni tecnico operative, informative e di coordinamento tra gli enti aderenti.

Giovedì 8 ottobre alle ore 11 presso la Curia vescovile verrà presentato il libro sulla Via Lauretana nel tratto laziale curato da Giacomo Alimenti e a seguire verrà sottoscritto l'accordo di collaborazione tra tutti i Comuni e gli enti laziali che stanno insieme valorizzando questo antico tracciato.

Cosa c'è da sapere sulla Via Lauretana

E' un'antica via di pellegrinaggio mariano che, fin dal medioevo, ha collegato Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto. Partendo da Roma, il percorso dell'itinerario Lauretano coincide inizialmente con la via Flaminia, toccando i borghi del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria, come Civita Castellana, Narni, Spoleto e Foligno.

Giunta a questo punto, il percorso si trasforma in quello che può definirsi, più propriamente, via Lauretana: si separa dal corso della Flaminia, piegando verso il valico appenninico di Colfiorito prima di giungere infine a Loreto. Ad oggi il tracciato della via Lauretana non è linearmente definito in quanto le trasformazioni del paesaggio e le opere di urbanizzazione ne hanno a tratti perso la continuità . Nel comune di Civita Castellana, ad esempio, ricalca parte della via Flaminia antica. 






Facebook Twitter Rss