ANNO 15 n° 121
Quali sono i migliori film che trattano disturbi psicologici?
Lo scopriamo nella Rubrica 'Pillole di psicologia' di Martina Pedica
18/05/2023 - 05:32

di Martina Pedica 

FABRICA DI ROMA - L’industria cinematografica è sempre stata molto interessata a mostrare personaggi contorti e ambivalenti, in particolare, quando il genere horror ebbe il suo grande successo nel mondo del cinema, furono molti i film chepresentarono sullo schermo personaggi con disturbi psicologici quali psicopatia, schizofrenia ecc. Negli ultimi anni però, con l’abbattersi delle diverse stigmatizzazioni riguardo la malattia mentale, film e serie tv hanno mostrato anche com’è la realtà delle persone che vivono con patologie quali ansia, depressione o stress post-traumatico. Oggi vediamo quali sono i film che meglio hanno centrato il segno riguardo questi aspetti.

7. Split: è un thrillerhorror psicologico del 2016 di Shyamalan che ci mostra un protagonista con una grave forma di disturbo dissociativo dell’identità. Nel film viene infatti menzionato che lui ha, dentro di sé, ben 23 personalità. Anche se ne vengono mostrate solo 9, il cambiamento di atteggiamento, carattere e a volte anche di genere ed età nella personalità del protagonista, ci lascia ogni volta a bocca aperta. Importante anche menzionare il lavoro che il regista fa nel mostrare, nel film, le conseguenze derivanti da un abuso.

6. Prozac Nation: Il regista realizza questo film nel 2001, partendo dal presupposto secondo cui, negli Stati Uniti, 1 cittadino su 10 fa uso di antidepressivi. Il film mostra molto bene le problematiche derivanti dalla depressione, in particolare, racconta la storia di una ragazzaprofondamente instabileal suo primo anno di università, chedecide di iniziare a fare uso in modomassiccio di Prozac, per abbattere la sua depressione.

5. Shutter Island: è un film del 2010 diretto da Martin Scorsese,sicuramente uno dei migliori che è riuscito a rappresentare le conseguenze più gravi di un trauma psicologo. Quando è grande, infatti,il trauma può portare a far dimenticare totalmente di eventi particolari, come se non fossero mai accaduti, e a creare una nuova realtà, più sicura e tollerabile. Il regista è riuscito a far immedesimare le persone con il protagonista e con l’atmosfera del film così tanto che ogni colpo di scena viene sentito dallo spettatore allo stesso modo del protagonista, ecco la bellezza di Shutter Island.

4. Ragazze interrotte: Nonostante sia un film del 1999, “Ragazze interrotte” riesce a mostrare come può un disturbo della personalità, come quello che vive la protagonista del film, incombere e modificare la vita di una persona in molteplici aspetti. Il film è stato molto apprezzato anche perché mostrai malesseri mentali dall’interno di uno ospedale psichiatrico, le cui vite di giovani donne si intrecciano tra loro.

3. Joker: film del 2019 diretto da Todd Phillips. Uno dei migliori film che tratta di questi argomenti poiché riesce a portare sullo schermo il rapporto che c’è tra gli individui con malattie mentali e la società moderna. Nel film il personaggio di Joker è nato, infatti, non da una mente malvagia, ma bensì dalla società, crudele con chi è diverso, che lo porta ad agire in un determinato modo.

2. Il cigno nero: è un thriller psicologico del 2010 diretto da Darren Aronofsky. Il film descrive il disordine mentale che si instaura nella protagonista,legato alla sua carriera da ballerina di danza classica. In particolare, mostra come un contesto quotidiano composto da stress, rivalità, ricerca di perfezione e pressione sociale possa determinare uno stato di sofferenza tale da indurre un vero e proprio squilibrio mentale.

1. Il lato positivo: è un film del 2012 scritto e diretto da David O. Russell che fu candidato a 8 premi oscar. Racconta di come il protagonista cerca di ricostruire la sua vita dopo aver passato otto mesi in un istituto psichiatrico perché affetto da disturbo bipolare, emerso dopo aver sorpreso la moglie con un altro uomo. Il film mostra efficacemente l’impatto di questo disturbo e, in generale, dei disordini mentali nella vita famigliare, sociale e amorosa.






Facebook Twitter Rss