ANNO 15 n° 268
Primo Convegno congiunto con i Medici locali di medicina generale
“La Medicina Generale al Centro: la gestione multidisciplinare ed il confronto ospedale–territorio”, il 26 e 27 settembre presso l’Hotel Villa Sofia: Fimmg e Simg uniti
23/09/2025 - 16:33

VITERBO - Il 26 e 27 settembre presso l’Hotel Villa Sofia di Viterbo, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) e la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) annunciano lo svolgimento del primo Convegno congiunto dei Medici di Medicina Generale della provincia di Viterbo, promosso dai rispettivi segretari e delegati locali.

Il titolo dell’iniziativa – “La Medicina Generale al Centro: la gestione multidisciplinare ed il confronto ospedale–territorio” – racchiude lo spirito dell’evento: mettere in evidenza il ruolo insostituibile del medico di medicina generale nella presa in carico del paziente cronico e nel raccordo con le strutture specialistiche.

Il convegno, rivolto ai medici di medicina generale, si propone come momento di aggiornamento scientifico e di confronto, fondamentale nel fornire ai colleghi strumenti per la gestione quotidiana della professione, ma soprattutto, in questo evento, per creare legami e interconnessioni con la rete ospedaliera, come richiesto dagli obiettivi del DM 77.

“Con questo primo appuntamento provinciale vogliamo offrire ai colleghi un’occasione concreta di crescita e di dialogo multidisciplinare” – dichiarano i rappresentanti locali FIMMG e SIMG.

Il programma vedrà alternarsi interventi volti ad ottimizzare la presa in carico del paziente con patologie croniche, comorbilità e politerapie, a sottolineare l’importanza degli screening, delle vaccinazioni, della medicina di genere ed affrontare le difficoltà burocratiche delle certificazioni, insieme a tavole rotonde dedicate al rapporto ospedale–territorio.

L’iniziativa segna un passaggio importante di collaborazione tra le due realtà più rappresentative della medicina generale italiana, unite a livello locale per rafforzare, ribadire e dimostrare la centralità del medico di famiglia nella sanità del futuro.

 

PROGRAMMA

Venerdi 26 Settembre 2025 (16:30 - 20:00) 

Ore 16:30 Presentazione convegno e Saluti istituzionali

Dott. Lelli - Dott. Natili - Dott. G. Rea

Prima sessione

Moderatori: Dott. Lelli - Dott. Natili

Ore 17:00 Fragilità: Focus osteoporosi e sarcopenia - prevenzione e trattamento

Dott.ssa Elisa Brecciaroli

ore 17:15 Il paziente fibromialgico: inquadramento diagnostico e terapia

Dott.ssa Francesca Rosa

ore 17:30 La certificazione medico sportiva non agonistica tra prevenzione e promozione della salute

Dott. Salvatore Lelli

ore 17:45 Consigli pratici sulla gestione follow up e trattamento del paziente con distiroidismo

Dott.ssa Stefania Rocchi

ore 18:00 L’inquadramento del paziente con MRGE e il suo trattamento ragionato tra farmaci e dispositivi medici

Dott.ssa Monica Zappulla

ore 18:15 Approccio al paz con IBD e IBS: quali novitá?

Dott. PierFrancesco Borghesi

ore 18:30 Screening oncologici: Mammella, Colon, Cervice Uterina

Dott.ssa Naima Abdulkadir Hassan

ore 18:45 Gestione dell’insonnia in MG: Integrazione o terapia farmacologica?

Dott. Mario Natili

ore 19:00 Certificazione INPS di Invalidità, Certificazione di morte e ISTAT

Dott. Daniele Paolini

ore 19:15 Discussione e domande

20.00 CONCLUSIONE PRIMA SESSIONE

A seguire Light Dinner

 

Sabato 27 Settembre 2025 (9:30 - 17:30)

Seconda Sessione

Ore 9:30 Inizio Sessione Scientifica

Moderatori: Dott. Lelli, Dott. Profeta

ore 09:30 Approccio multidisciplinare al paziente con asma lieve/moderata: dal trattamento regolare al controllo globale della patologia

Dott.ssa Rita Filippi

ore 09:45 Sfide e Soluzioni nella diagnosi e trattamento della BPCO: il ruolo del MMG e dello Specialista

Dott. Pietro Giorgio Mariani

ore 10:00 Profilassi e trattamento delle riniti allergiche stagionali e perenni e riniti vasomotorie

Dott. Niccolò Profeta

ore 10:15 Antibiotico-resistenza: una sfida per la Medicina Generale tra uso consapevole e nuove strategie

Dott. Edoardo Valeriani

ore 10:30 La prevenzione vaccinale: I nuovi Vaccini Anti Pneumo, Anti RSV, Anti HZV

Dott. Simone Meschini

ore 10:45 Appropriatezza Prescrittiva dei MMG: il ruolo delle C.A.P.I.

Dott.ssa Mariella Conti

11.00 Discussione e Domande

ore 11:15 Coffee break

Moderatori: Dott. Natili, Dott.ssa Salza

Ore 11:30 Nuove linee guida dell’ipertensione, Focus del paziente con scompenso cardiaco e del paziente con I.R.C.

Dott. Carlo Andrea Stazi

ore 11:45 Trattamento delle dislipidemie, nuovi farmaci, carta del RCV

Dott. Donato Di Donato

ore 12:00 Profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente medico non chirugico

Dott.ssa Alessandra Fiorentini

ore 12:15 La comunicazione efficiente ed efficace per le figure sanitarie Dott. Luca Moriconi

ore 12:30 Le patologie infiammatorie croniche come fattore di rischio delle demenze

Dott. Daniele Mei

ore 12:45 Diagnosi precoce di deficit cognitivo - MMSE/TEST in ambulatorio, le interazioni farmacologiche e l’ottimizzazione della terapia

Dott.ssa Sara Rocchi

Discussione e Domande

ore 13:00 Light lunch

Terza Sessione

Moderatori: Dott. Natili Dott.ssa Brecciaroli

ore 14:15 Ambulatorio Cefalee e MMG: un percorso condiviso per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Dott.ssa Marisa Distefano

ore 14:30 Approccio al paziente oculistico in Ambulatorio MMG

Dott. Gianmario Anselmi

ore 14:45 Diagnosi e Trattamento delle Artriti da Micro-cristalli

Dott. Gianluca Santoboni

ore 15:00 Laboratorio di reumatologia in MG: Interpretazione e appropriatezza prescrittiva degli esami strumentali

Dott. Claudio Angrisani

ore 15:15 Il paziente psoriasico: inquadramento, possibilità di cure e collaborazione ospedale territorio

Dott.ssa Paola Tribuzi

ore 15:30 Aspetti manageriali della medicina generale

Dott. Gianmarco Marrocco

ore 15:45 Implementazione della Telemedicina nell’ambulatorio di Medicina Generale

Dott.ssa Mariagrazia Romano

ore 16.00 Discussione e Domande

a seguire TAVOLA ROTONDA SINDACALE - IL NUOVO MMG E PROSPETTIVE FUTURE PRESENTAZIONE DEL NUOVO DIRETTIVO PROVINCIALE

Intervengono: Bartoletti, Natili, Cirilli, Fiore, Marrocco, Romano, Lelli

Ore 17: 00 Questionario ECM e Termine dei lavori

 

Sabato 27 Settembre 2025 - Sessione Parallela

FOCUS ON (in collaborazione con gli esperti S.I.M.G.)

Ore 9:00 - 10:50 La gestione del paziente con dolore - Casi Clinici

Dott. Luigi Fusco SIMG AREA TERAPIA DEL DOLORE, Dott.ssa Ciancarella Giulia

Ore 11:00 Coffee Break

La gestione del paziente cardio-metabolico - Casi Clinici

Dott.ssa Giovanna Tarquini SIMG AREA DIABETOLOGICA, Dott. Maurizio Ridolfi, Dott.ssa Michela Dainelli, Dott. Paolo Fiorentini

Ore 13:00 Light Lunch

14:00 – 16.00 Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva - La gestione dei farmaci psichiatrici - Casi Clinici

Dott. Vincenzo Nunnari MMG Roma 3 Psicoterapeuta Cognitivista SIMG AREA PSICHIATRICA

Dott.ssa Antonella Puzella Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva

 

 

Dott. Salvatore Lelli - Delegato Provinciale S.I.M.G.

Dott. Mario Natili - Segretario Provinciale F.I.M.M.G.

Facebook Twitter Rss