Ti stai chiedendo quanto costa far gestire le tue campagne Google Ads da un professionista? Hai cercato informazioni ma hai trovato solo prezzi vaghi e poco chiari? Se vuoi investire in pubblicità online e ottenere risultati concreti, è fondamentale sapere quali fattori influenzano il costo di gestione di Google Ads e come valutare un preventivo in modo intelligente.
Quando si richiede un preventivo per la gestione delle campagne Google Ads, è importante capire cosa include il servizio e come viene calcolato il prezzo, per evitare di pagare troppo o, peggio ancora, affidarsi a chi offre tariffe basse ma non garantisce risultati reali.
Stefano Diversi, consulente esperto di Google Ads e tra il 3% delle migliori agenzie in Italia, ha aiutato centinaia di aziende a investire in pubblicità su Google con strategie personalizzate e ottimizzate. In questo articolo, ti spiegherò come funziona un preventivo per la gestione di Google Ads, quali sono i costi reali e cosa dovresti valutare prima di affidarti a un professionista.
Cosa include un preventivo per la gestione di Google Ads?
Quando chiedi un preventivo per Google Ads, devi sapere che ci sono due voci di costo principali:
1️⃣ Il budget pubblicitario – È il denaro che verrà speso direttamente su Google per mostrare i tuoi annunci. Questo non va al consulente o all’agenzia, ma direttamente a Google.
2️⃣ Il costo di gestione – È la cifra che paghi al professionista o all’agenzia per creare, ottimizzare e monitorare le campagne. Questo servizio può includere:
● Analisi iniziale del mercato e della concorrenza
● Ricerca delle parole chiave più efficaci
● Creazione degli annunci pubblicitari
● Ottimizzazione delle campagne per ridurre il costo per clic (CPC)
● Monitoraggio continuo e reportistica dettagliata
● Test A/B sugli annunci per migliorare le performance
Attenzione: Se un preventivo non specifica chiaramente queste due voci di costo, potrebbe esserci poca trasparenza nella gestione del tuo investimento.
Quanto costa la gestione delle campagne Google Ads?
Il prezzo per la gestione di Google Ads varia in base a diversi fattori, tra cui il settore in cui operi, la complessità della campagna e il livello di esperienza del consulente.
Ecco una stima dei costi medi per la gestione:
● Consulente freelance: 300€ – 1.000€/mese
● Agenzia specializzata: 500€ – 2.000€/mese
● Agenzie top (come quelle certificate Google Partner Premier): da 1.500€ in su
Questi costi sono indipendenti dal budget pubblicitario, che può variare da 300€ a diverse migliaia di euro al mese, a seconda della concorrenza e degli obiettivi della campagna.
Quali fattori influenzano il prezzo di gestione?
Non tutti i preventivi sono uguali, perché il costo di gestione dipende da:
📌 Numero di campagne e gruppi di annunci – Più campagne devono essere gestite, più tempo serve per ottimizzarle.
📌 Settore di appartenenza – In settori molto competitivi (come assicurazioni, avvocati o e-commerce) serve un lavoro più approfondito.
📌 Obiettivi della campagna – Un conto è ottenere traffico al sito, un altro è generare conversioni con strategie avanzate.
📌 Ottimizzazione della landing page – Se il consulente deve anche migliorare la pagina di destinazione, il costo sarà più alto.
📌 Monitoraggio e reportistica – Un’analisi dettagliata dei dati e report su misura possono incidere sul prezzo finale.
Un buon preventivo deve chiarire esattamente quali servizi sono inclusi e non limitarsi a un generico 'gestione campagna'.
Come valutare un preventivo Google Ads senza farsi fregare
Se hai ricevuto più preventivi e non sai quale scegliere, considera questi aspetti:
✔ Diffida delle tariffe troppo basse – Gestire una campagna Google Ads in modo efficace richiede tempo ed esperienza. Se un preventivo è troppo economico, probabilmente il servizio sarà approssimativo o poco personalizzato.
✔ Chiedi trasparenza sui costi – Il consulente deve spiegarti chiaramente quanto va a Google e quanto è il suo compenso. Se ti viene proposto un importo fisso senza dettagli, fai attenzione.
✔ Valuta i risultati, non solo il prezzo – Meglio pagare un po’ di più per ottenere clienti reali piuttosto che risparmiare e non avere ritorno sull’investimento.
✔ Assicurati che venga fatto un monitoraggio continuo – Una campagna non si imposta e si lascia andare da sola: deve essere ottimizzata ogni settimana per migliorare le performance.
Caso di successo: come un'azienda ha ottimizzato il proprio budget con un preventivo su misura
Un'azienda di servizi professionali aveva ricevuto un preventivo generico da un’agenzia che non specificava dettagli sulla gestione delle campagne. Dopo essersi affidata a Stefano Diversi, la strategia è stata completamente rivista con un approccio più trasparente:
🔹 Budget pubblicitario ottimizzato, evitando parole chiave troppo costose.
🔹 Annunci più efficaci, con un miglioramento del tasso di clic del 45%.
🔹 Monitoraggio costante, riducendo il costo per conversione del 60%.
Risultato? Meno spesa, più clienti e un ritorno sull’investimento nettamente superiore.
Vuoi un preventivo personalizzato per la gestione delle tue campagne Google Ads?
Se vuoi evitare sprechi di budget e ottenere il massimo dalla pubblicità su Google, affidarti a un esperto è la scelta più intelligente.
Stefano Diversi è tra i migliori consulenti Google Ads in Italia, con un approccio basato su trasparenza, strategia e risultati concreti.
📩 Contattalo per un preventivo dettagliato e scopri come investire al meglio il tuo budget pubblicitario.
Quando si tratta di Google Ads, la differenza tra un investimento redditizio e soldi sprecati sta nella scelta del professionista giusto. Ora hai tutte le informazioni per decidere al meglio! 🚀