ANNO 15 n° 121
Presentate le Feste del vino 2013
Alla Camera di Commercio di Viterbo
24/07/2013 - 18:11

VITERBO – Iniziano il 24 luglio, e termineranno il 18 agosto, le Feste del Vino della Tuscia, la tradizionale manifestazione dedicata all’enogastronomia locale con degustazioni guidate, stand, spettacoli, incontri ed eventi folcloristici. Prima tappa, che è anche la new entry di quest’anno, è Lubriano con la Festa del Vino della Valle dei Calanchi. Per l’edizione 2013, dunque, sono sette i Comuni della Tuscia in cui si svolgeranno le Feste del Vino: Gradoli, Castiglione in Teverina, Montefiascone, Tarquinia, Vignanello, Civitella d’Agliano e Lubriano.

“Parte con le Feste del Vino la stagione della valorizzazione dei nostri prodotti – ha detto durante la presentazione dell’evento il presidente della Camera di Commercio di Viterbo Ferindo Palombella – e vedere quest’anno più Comuni, la presenza di Provincia, associazioni di categoria ed Enoteca provinciale è per noi motivo di orgoglio. Il calendario dell’edizione 2013, nonostante il periodo di difficoltà economica, è ricco, pieno di spunti e di novità, e ci fa ben sperare in una sempre maggiore valorizzazione di quello che è una delle nostre eccellenze, il vino”.

Per il presidente della Camera di Commercio, poi, bisogna arrivare ad una maggiore sinergia tra le istituzioni anche in questo settore, mettersi d’accordo per aggredire il mercato estero. “Dobbiamo puntare insieme sulle iniziative – ha continuato Palombella – il nostro è ormai un territorio maturo per affrontare il mercato estero. Per il prossimo anno abbiamo deciso di coinvolgere nella manifestazione anche l’Università della Tuscia, per puntare sulla ricerca. E, infine, bisogna aiutare i giovani che sono interessati al territorio, a conservare e tramandare le antiche tradizioni. L’imperativo è quindi fare squadra tra le istituzioni, lavorare con un sistema a rete”.

L’assessore provinciale Andrea Danti ha sottolineato poi l’importanza di questa manifestazione anche dal punto di vista turistico: “Il settore enogastronomico rappresenta l’eccellenza del nostro turismo, per questo bisogna investire bene su questo settore, a partire dalla promozione di questi eventi. Il nostro non è un turismo di massa ma di qualità perché il vino, così come altri prodotti tipici, ce lo permette”.

Presenti questa mattina anche il vice presidente dell’Enoteca provinciale Mauro Marinelli, il neo direttore di Coldiretti Andrea Renna e il vice direttore di Confagricoltura Daniele Ciorba, oltre ai sindaci e ai rappresentanti dei rispettivi Comuni in cui si svolgerà la Festa del Vino, che hanno illustrato le iniziative per questa edizione.

Si comincia allora da Lubriano con la prima Festa del Vino della Valle dei Calanchi che si svolgerà dal 24 al 26 luglio e il 16 agosto con degustazioni guidate in terrazza e percorsi enogastronomici. Questo weekend tocca poi a Civitella d’Agliano con l’XI edizione di “Nelle terre del Grechetto”, tra convegni, degustazioni in quaranta cantine e uno spazio dedicati ai produttori di vini emergenti. Si prosegue con la XXV edizione di “Aleatico in festa” a Gradoli, che si snoderà in due fine settimana, 26 e 28 luglio e 2 e 4 agosto per concludersi con il brindisi sotto le stelle del 10 agosto. Il primo agosto appuntamento invece a Tarquinia con DiVino Etrusco per celebrare i vini dell’Etruria antica.

Il 3 prende avvio la Fiera del Vino a Montefiascone. La più antica di tutte le feste del vino, che quest’anno festeggia 55 anni, durerà fino al 18 agosto e ospiterà la presentazione delle prime cinque DOC storiche d’Italia. Ci si sposta poi a Castiglione in Teverina per la XXX Festa del Vino Colli del Tevere. Ultima tappa Vignanello: la Festa del Vino qui si protrarrà dal 10 al 15 agosto con stand enogastronomici con gourmet d’eccellenza, giochi popolari e degustazioni guidate.




Facebook Twitter Rss