VITERBO - Nei giorni scorsi si è concluso il viaggio delle Competizioni Territoriali 2025 di Impresa in Azione, JA Junior Achievement con l’ultima tappa: il Lazio. È stato un percorso che ha attraversato l’Italia facendo tappa in spazi di innovazione, dove ragazze e ragazzi hanno portato sul palco progetti capaci di parlare al presente.
Come Scuola l’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo ha partecipato con tre progetti sviluppati durante l’anno scolastico che sta per concludersi
La competizione si è sviluppata in due giorni il 22 Maggio online e il 23 Maggio a Roma, in presenza, nella suggestiva cornice del Talent Garden. I gruppi hanno potuto esporre i loro progetti, illustrare le loro idee, rispondere alle domande poste da esperti rispondendo anche in lingua Inglese.
Dall’osservazione del quotidiano alla soluzione creativa, ogni team ha dimostrato cosa significa oggi “fare impresa” con consapevolezza, collaborazione e spirito di iniziativa. Le tre aziende “Viterbesi” sono:
Intellight 4C Informatica
L’azienda sviluppa semafori intelligenti che regolano il traffico in tempo reale, riducendo code, consumi e inquinamento. Grazie a sensori, LED a basso consumo e sistemi di priorità per emergenze, miglioriamo la sicurezza e la viabilità urbana. Offre soluzioni sostenibili, efficienti e su misura per città moderne, attente all’innovazione e al benessere dei cittadini.
Mobility 4B Informatica
L’idea di sviluppare questo servizio è nata dall’esigenza di offrire un'alternativa di mobilità rapida, economica e sostenibile per la città di Viterbo. La missione è quella di offrire un servizio di bike sharing sostenibile, innovativo ed economico in tutta la città di Viterbo. La mobilità sostenibile è al cuore del progetto : puntiamo a ridurre il numero di automobili in circolazione, in particolare per gli spostamenti brevi, che spesso possono essere più facilmente e velocemente effettuati con una bicicletta o un'e-bike.
Saferbody 3A Telecomunicazioni
SaferBody è una mini-impresa che è nata dall'esigenza di contribuire alla sensazione di sicurezza delle persone che siano donne, bambini o anziani. Si prefigge di trovare soluzioni tecnologicamente idonee a questo scopo
Tutti i ragazzi hanno potuto mostrare l’impegno con cui hanno progettato il loro prodotto, e cosa per un istituto tecnico più importante, realizzare il loro prototipo funzionante. Alla prova tutte le loro potenzialità sono state mostrate. Tra le migliori otto, su 25 imprese del Lazio si è imposta la classe 4BIA. Comunque tutti bravissimi!