ANNO 15 n° 328
Organizzare lo studio di bambini e ragazzi: qualche suggerimento
24/11/2025 - 16:17

Con la fine dell’estate i bambini sono tornati a scuola, e dopo un periodo di assestamento il mondo dell’istruzione sta ormai andando a pieno regime. Verifiche e interrogazioni fanno parte della vita degli studenti, sia che frequentino la scuola primaria (quella che ancora tanti chiamano scuola elementare), sia che abbiano raggiunto le scuole medie. Il supporto dei genitori, in questa fase della loro carriera scolastica, può sicuramente fare la differenza. 

Ciò che più conta spesso è l’organizzazione. Per questo vogliamo darti alcuni consigli che potrebbero esserti utili nel pianificare al meglio lo studio dei tuoi figli.

Educare all’indipendenza

Il primo passo da fare è quello di educare all’indipendenza. Ricorda che non sei tu a dover andare a scuola, ma loro. Passare il pomeriggio con loro a fare i compiti potrebbe non essere di grande aiuto, perché li rende dipendenti dalla tua presenza. Al contrario devono essere loro a procedere in autonomia, nei limiti del possibile. Il genitore deve essere una risorsa a cui chiedere aiuto occasionalmente, ma non può essere un sostegno costante.

Inoltre ricorda che sbagliare è importante. Attraverso gli errori lo studente può imparare e apprendere. Al contrario, se non gli permetti di sbagliare, potresti non notare dove ci sono delle lacune da colmare.

L’importanza di pianificare

Per un bambino che frequenta la prima o la seconda primaria pianificare nel dettaglio come suddividere i compiti potrebbe essere un problema. Non hanno ancora una piena capacità di gestirsi. Il ruolo del genitore, in questo caso, può fare la differenza.

Puoi aiutarli a pianificare, osservando quali compiti sono stati assegnati per i prossimi giorni. In questo modo si può evitare di accumulare troppe materie in un unico pomeriggio. In più puoi tenere in considerazione quali impegni avete, come lo sport o le visite mediche.

Nel corso del tempo il bambino imparerà da sé a gestirsi, e lo potrà fare perché avrà avuto il tuo esempio da cui apprendere.

Aiutali a trovare un metodo di studio

Se vuoi rendere i bambini indipendenti fin dalla scuola primaria dovresti cercare di trovare un metodo di studio che si adatti bene alle esigenze del singolo studente. Ad esempio ci sono alunni che danno il meglio attraverso delle mappe concettuali, che possono essere utili per apprendere i concetti e anche per provare a ripeterli, costruendo un vero e proprio discorso. Oppure ci sono ragazzi e ragazze che sottolineano i testi, alla ricerca dei concetti chiave da tenere a mente.

Ricorda che un buon metodo di studio permette di assimilare e rielaborare le informazioni, e non si limita al solo accumulo mnemonico.

Fai scorta di materiale

Se vuoi evitare di svegliarti al mattino scoprendo che manca del materiale per la scuola ti consigliamo di acquistarlo in anticipo. Quaderni, penne e altri articoli di cancelleria puoi comprarli anche online. Scopri la tua cartoleria su www.ufficiodiscount.it, con tanti vantaggi e un grande assortimento di prodotti.

Una buona idea è quella di tenere da parte una scorta di quaderni e di penne, così da avere tutto ciò che serve per il resto dell’anno scolastico.






Facebook Twitter Rss