ANNO 15 n° 233
Nocciole: ''Chiesti interventi strutturali''
I temi emersi guardano al futuro della produzione. Petretti: ''Un altro tassello aggiunto con la produzione integrata''
Fabio
16/08/2025 - 10:42
di Fabio Tornatore

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'Da tutti i protagonisti interenuti al tavolo tecnico sulla coltivazione della nocciola nella Tuscia sono stati chiesti interventi strutturali per risolvere una crisi dietro laltra che si protrae da cinque anni'. Sono le parole del presidente dell'Ordine degli Agronomi di Viterbo Roberto Petretti. Dopo il tavolo tecnico in Regione della settimana scorsa, nella quale tutti i soggetti coinvolti, a livello politico, operatico o economico, nella coltivazione, produzione e vendita delle nocciole della Tuscia, si tirano le prime somme su quanto emerso di utile al futuro della filiera.

'Da ormai cinque anni la produzione di nocciole è stata compromessa' spiega Petretti 'tra cimice asiatica, gelate, e ora il marciume. Quindi tutti gli attori del territorio hano chiesto degli interventi strutturali per il setore, che hanno gia visto molti coltivatori cambiare produzione, espiantando noccioleti per tornare alla vite o all'olivo. Per questo è stato importante attivare una collaborazione con l'Università della Tuscia per avviare una ricerca. Questa dovrà investigare per esempio sul tipo di cultivar utilizzato, se esistono varietà più adatte al territorio e più resistenti, trovare prodotti naturali che possano preservare la produzione. Sono, queste, solo alcuni dei filoni che potrebbero interessare la ricerca'.

Altro pilastro del tavolo è stato quello della richiesta dello stato di calamità naturale per indennizzare i coltivatori: 'è una misura necessaria per aiutare chi lavora nel settore' continua Petretti 'anche se comunque l'importo si baserà sulla produzione media degli ultimi cinque anni, quindi la più bassa, e in genere non è mai stato concesso più del 20-25%'.

Dal prossimo anno si partirà con la Produzione Integrata: 'un tassello importante, che si aggiungerà al quadro degli interventi, riguarda la Produzione Integrata. Con l'attuazione della SRA01 chiesta nel tavolo tecnico dello scorso anno, che sarà attivata a partire dal 2026, i produttori potranno beneficiare di metodi integrati che aiuteranno la produzione'. 

La Produzione Integrata è una metogologia che mette a sistema diverse scienze in ambito di produzopne agricola: mira a promuovere un'agricoltura più sostenibile attraverso l'adozione di tecniche colturali che riducono l'uso di prodotti chimici e faforiscono l'uso efficiente delle risorse naturali. Le aziende che aderiscono a questo intervento si impegnano a seguire di Disciplinari di Produzione Integrata e, in alcuni casi, il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata. La Regione Lazio, per l'attuazione del programma 2023-27, ha stanziato 13 milioni di euro. Per le aziende che aderiranno è previsto un sostegno economico.






Facebook Twitter Rss