ANNO 15 n° 318
Natale nelle frazioni, il Comune stanzia oltre 71mila euro
Definiti i contributi da distribuire alle Pro loco per luminarie, animazioni ed eventi
14/11/2025 - 07:24

VITERBO - Consentire ad ognuna delle comunità interessate di realizzare la propria visione del Natale, esaltando le peculiarità e il comune sentire nei vari territori nell'ottica della promozione della città nel suo complesso e del rafforzamento del senso di appartenenza alle comunità medesime. Con questo obiettivo l'amministrazione comunale di Viterbo ha definito i contributi da destinare alle frazioni per il Natale.

La cifra complessiva è di 71.500 euro da distribuire alle Pro loco, individuate come interlocutori per la realizzazione di iniziative di promozione turistica, sotto forma di rimborso delle spese sostenute per allestimenti luminosi, per gli allacci elettrici, e per attività di animazione quali eventi musicali, artisti di strada, iniziative varie a carattere culturale, laboratori per bambini, con espressa esclusione di iniziative a carattere enogastronomico.

Sant'Angelo di Roccalvecce ha comunicato di essere quest'anno nell’impossibilità a provvedere agli allestimenti e all'organizzazione di eventi, quindi l'amministrazione ha assegnato alla Pro Loco di Grotte Santo Stefano il rimborso per le iniziative e le installazioni da realizzare nella frazione di Sant’Angelo.

Ecco come saranno ripartiti i fondi: alla Pro loco di Bagnaia andranno 13mila euro, a Roccalvecce 5.000, a Grotte Santo Stefano per le attività da realizzare anche a Montecalvello, Vallebona e Fastello 25mila euro e 5mila per quelle da organizzare a Sant'Angelo di Roccalvecce.  La Pro loco di San Martino al Cimino riceve 18.500 il rimborso perché provvede anche alle installazioni a Tobia, e 5000 euro alla Pro loco di Viterbo per il Natale a La Quercia.

Il Comune ha concesso anche il patrocinio e disposto l’esenzione dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico, limitatamente alle installazioni luminose collocate a terra, e dalla presentazione della relazione di impatto acustico.






Facebook Twitter Rss