ANNO 15 n° 251
Montalto di Castro resiste al calo turistico: segnali positivi nonostante il contesto nazionale
Nonostante un lieve calo a luglio, Montalto registra segnali di ripresa e conquista nuovi turisti stranieri anche grazie alla collaborazione tra Comune e operatori
Desiree
06/09/2025 - 04:30
di Desiree Urbani

MONTALTO DI CASTRO - Sono ormai diventate routine le notizie del settore turistico in sofferenza, con dati in calo un po’ in tutta Italia, dal mare alla montagna.

Com’è andata invece la stagione a Montalto di Castro, una delle mete balneari più frequentate della Tuscia?

Ci aiuta a rendere la situazione più chiara la sindaca Emanuela Socciarelli, spiegandoci innanzitutto che “è prematuro tracciare un bilancio definitivo ma che Montalto ha retto piuttosto bene rispetto al calo generalizzato a livello nazionale.”

E’ importante infatti, come ci spiega la prima cittadina, soffermarci sul modo in cui la durata del soggiorno è cambiata, così come il modo di vivere le vacanze, complici anche i fattori socio-economici.

Con particolare riferimento al mese di lugliosi può parlare di un calo anomalo intorno al 12%, mentre su scala stagionale complessiva il decremento si aggira attorno al 3% e il 6%. La prima settimana di agosto, che viene considerata la più fiacca, quest’anno ha risposto molto bene, così come sono andati meglio rispetto allo scorso anno il periodo di Pasqua e il mese di giugno”.

Per quanto riguarda l’afflusso la sindaca ci spiega come Montalto pur essendo una meta tradizionalmente orientata al turismo residenziale italiano quest’anno ha registrato un aumento di turisti stranieri, in particolare da Francia e Germania.

Montalto sta iniziando a intercettare anche flussi internazionali, probabilmente grazie a un’offerta diversificata e a un contesto naturale ancora autentico.”

Questi risultati sono sicuramente frutto della sinergia tra Comune e operatori del settore turistico. Socciarelli ci spiega come a partire dal 2023 è stato istituito un tavolo permanente con l’associazioni TCM, Associazione dei commercianti della Marina, che ha rappresentato “un vero cambio di passo rispetto al passato”.

“Questo ha permesso all’amministrazione di affrontare in maniera più concreta le diverse criticità, spesso difficili da individuare e risolvere senza un confronto diretto con chi lavora quotidianamente sul territorio. La comunicazione è essenziale: solo attraverso un dialogo costante e una cooperazione reale è possibile costruire un’offerta turistica solida, coerente e duratura.”

La sindaca conclude poi affermando che è stato avviato un percorso importante che proseguirà nei prossimi mesi, coinvolgendo questo settore strategico in molte delle scelte che riguarderanno la Marina e, in più generale, lo sviluppo turistico di Montalto.

Una situazione che ci viene confermata anche da alcuni operatori balneari della zona, alcuni che ci descrivono una situazione stabile e altri che riportano un lieve calo, sempre nel mese di luglio, legato in particolar modo al maltempo. Riportano però anche una ripresa soprattutto nelle prime due settimane di agosto. E un feedback positivo per gli eventi organizzati.

L’amministrazione è dunque presente sul territorio e le scelte prese confermano la sinergia tra il Comune e gli operatori.






Facebook Twitter Rss