ANNO 15 n° 117
Mondo in lutto: l'addio a Papa Francesco
I messaggi di cordoglio per la morte del Papa
22/04/2025 - 09:18

Papa, A. Sberna: Con profonda commozione, piangiamo la scomparsa di Papa Francesco 

'Con profonda commozione, piangiamo la scomparsa di Papa Francesco.Il suo esempio di umiltà, prossimità agli ultimi e instancabile impegno per la pace e la dignità umana resterà vivo nei cuori di tutti. Un Pontefice che ha saputo parlare al mondo con la forza dell'amore', così in una nota Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo e responsabile per l'Attuazione del dialogo interreligioso (art. 17 TFUE). 'Ricordo con emozione la mia partecipazione a Bruxelles, in rappresentanza del Parlamento Europeo, in occasione del viaggio apostolico del Pontefice in Belgio. Papa Francesco ha costantemente esortato i leader mondiali e l'Europa a promuovere la comprensione reciproca e a proteggere i più vulnerabili, ricordandoci l'importanza della dignità dell'individuo. La sua umiltà e il suo impegno per il dialogo hanno lasciato un'impronta indelebile nel cuore di molti', prosegue la vicepresidente. E conclude: 'In questo momento di lutto ci uniamo in preghiera e onoriamo la memoria di un Pontefice che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri e alla costruzione di un mondo migliore e più fraterno'. Bruxelles, 21 Aprile 2025.

 

Il cordoglio del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli per la scomparsa di Papa Francesco

La notizia della scomparsa di Papa Francesco rappresenta un momento di grande tristezza per l'intera comunità della provincia di Viterbo, per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. Con lui se ne va una figura straordinaria, capace di incarnare con forza e umiltà i valori più autentici del Vangelo. Un uomo che ha saputo farsi prossimo, che ha aperto le braccia a ogni essere umano, indipendentemente dal credo, dalla provenienza o dalla condizione sociale. 

Papa Francesco ha rappresentato un punto di riferimento morale e spirituale per milioni di persone, credenti e non credenti. Con il suo linguaggio diretto, la sua attenzione per gli ultimi, il suo coraggio nell'affrontare le grandi sfide del nostro tempo – dalla pace tra i popoli alla salvaguardia dell'ambiente – ha lasciato un segno profondo e indelebile nella storia contemporanea. 

A nome mio personale e dell'intera amministrazione provinciale, esprimo il più sentito cordoglio per la sua scomparsa e rivolgo un pensiero di profonda vicinanza alla Chiesa universale, ai fedeli e a tutti coloro che oggi si sentono più soli, ma anche più grati per aver potuto camminare, almeno per un tratto, accanto a un papa che ha saputo restituire senso alla parola 'umanità'.

 

Papa Francesco, il cordoglio del deputato Rotelli: 'Uomo di fede straordinaria'

'Esprimo profondo cordoglio all'intera comunità ecclesiale per la morte di Papa Francesco'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. 'Bergoglio è stato un uomo di fede straordinaria, che ha sicuramente segnato la storia della Chiesa attraverso il suo amore per l'umanità, l'impegno per la pace e per i più deboli. L'impronta di Papa Francesco – spiega l'onorevole Rotelli –, che oggi rappresenta per tutti il suo lascito spirituale e sociale, si è manifestata attraverso un pontificato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la pace, la misericordia e l'inclusione. Oggi più che mai, abbiamo il dovere di adempiere alla preziosa eredità di Bergoglio con convinzione ed estrema gratitudine', conclude Rotelli. 

 

Papa Francesco, Rocca: 'Perdiamo altissima guida spirituale. Le sue parole di pace monito per le coscienze'

«Questa mattina Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Con profondo dolore mi unisco al cordoglio della Chiesa e del mondo intero per la scomparsa del Santo Padre. 

Nel mio percorso alla guida della Croce Rossa ho avuto il privilegio di incontrarlo più volte, insieme a migliaia di volontari. In ogni occasione, abbiamo riconosciuto la sua straordinaria umanità, la capacità di ascolto e la forza della sua vicinanza agli ultimi. 

Anche da Presidente della Regione Lazio ho avuto l’onore di ricevere i suoi consigli, in particolare sull’organizzazione del Giubileo, un evento a cui teneva profondamente e che oggi ci unisce in un dolore comune. 

Ricordo con emozione il nostro ultimo incontro: mi disse di non perdere mai il buon umore, nemmeno nei momenti più difficili. Un insegnamento che porterò sempre con me. Oggi più che mai, risuona forte il suo richiamo alla pace e la sua ferma condanna di ogni guerra. Le sue parole restano un monito per le coscienze, un appello a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alla sofferenza degli ultimi e all’ingiustizia. Roma, il Lazio e il mondo perdono un'altissima guida spirituale e morale. Il suo esempio continuerà a indicarci la strada. Addio Papa Francesco».

Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

 

Panunzi: 'Con Papa Francesco perdiamo una guida spirituale capace di parlare al mondo con umiltà, coraggio e autenticità'

La notizia della scomparsa di Papa Francesco addolora profondamente. Con lui perdiamo una guida spirituale capace di parlare al mondo con umiltà, coraggio e autenticità. Un uomo che ha fatto della solidarietà, della vicinanza agli ultimi e del dialogo tra i popoli la missione di tutta una vita. 

Papa Francesco è stato l'unico, in tempi recenti, capace di raggiungere la pluralità della gente, riavvicinando le persone alla Chiesa e restituendole un ruolo vivo nella società contemporanea. Un merito storico, una rivoluzione silenziosa ma potente, fondata sui valori più autentici del cristianesimo: amore, fratellanza, misericordia. 

Il suo esempio continuerà a ispirare credenti e non credenti, perché i suoi messaggi hanno saputo andare oltre le barriere della fede, toccando la coscienza collettiva. 

Mi unisco al dolore della Chiesa e della comunità internazionale, stringendomi con affetto a tutti coloro che oggi piangono un grande uomo.

 

Papa Francesco, Sabatini (Fdi): 'Profondo cordoglio, suo insegnamento non sarà dimenticato'

'Grande testimone di pace, fratellanza, amore, un papa che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e nel mondo, e che senza ombra di dubbio ha saputo conquistare il cuore di tutti. Papa Francesco resterà nella storia per la sua semplicità e per il suo costante impegno per un mondo migliore, più giusto e solidale. Il suo insegnamento non sarà dimenticato. Il gruppo di Fratelli d'Italia della Regione Lazio lo ricorda con grande rispetto, affetto e riconoscenza'.

Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.

 

Le parole di cordoglio di Luisa Ciambella

La scomparsa di Papa Francesco segna un dolore profondo che tocca ciascuno di noi. In un mondo segnato da guerre, divisioni, violenze e rancori, lui ha scelto la via del silenzio che parla, del gesto che scuote, della parola che accoglie. Il suo pontificato non è stato solo un tempo della Chiesa, ma un tempo dell'umanità.

Scegliere di stare tra i fedeli il giorno di Pasqua — non come figura distante ma come fratello tra i fratelli — è stato uno dei suoi ultimi, più potenti insegnamenti. In quell'abbraccio alla folla, in quella presenza sofferente ma carica di significato, c'era tutto il senso della sua missione: una Chiesa che non domina, ma accompagna; che non giudica, ma accoglie; che non si chiude nei palazzi, ma cammina per le strade.

Le sue parole erano spesso scomode perché vere, forti perché umili, penetranti perché nate dalla preghiera e dal contatto vivo con la sofferenza e la speranza della gente. Ci ha insegnato a prenderci cura del creato, a riconoscere la dignità di ogni essere umano.

Sta ora a noi, a questa generazione e a quelle future, custodire quella voce e raccontarla. Raccontarla ai nostri figli non come il ricordo di un Papa, ma come la storia di un uomo che ha creduto nella possibilità di un mondo più giusto e umano. E che ha voluto testimoniarlo, fino alla fine, con la forza dei suoi gesti e la verità della sua vita.

 

Le parole di cordoglio della comunità islamica

Apprendiamo con tristezza della scomparsa di Papa Francesco. Come comunità musulmana, desideriamo esprimere le nostre sincere condoglianze alla comunità cattolica mondiale. Ricordiamo il suo impegno per il dialogo interreligioso, la pace e la fratellanza tra i popoli, nonché il suo incessante invito alla pace.

Inna lillahi wa inna ilayhi raji'un, 'Certamente apparteniamo a Dio e certamente a Lui facciamo ritorno'.

Un pensiero di vicinanza ai nostri fratelli e sorelle cattolici in questo momento di lutto.

 

 

 




Facebook Twitter Rss