ANNO 15 n° 118
Mipaaf, all'asta nella Tuscia 200 ettari di terra per giovani agricoltori
A Soriano un campo di nocciole, a Viterbo un fondo per seminativi. C'č anche un uliveto a Tarquinia. Ecco la mappa
09/03/2022 - 07:11

VITERBO - (s.l.) - Dai Monti Cimini – in vendita a Soriano un campo di nocciole - fino al litorale, dove invece, nel comune di Tarquinia, ci si può aggiudicare un uliveto. E ancora: dalla campagna intorno al capoluogo – qui verrà battuto un appezzamento di circa 50 ettari per seminativi - fino all’estremo nord della provincia, al confine tra Lazio e Umbria, in località Valcelli (Acquapendente). In questo caso il miglior offerente si aggiudicherà 35 ettari di terreni suddivisi su tre corpi fondiari.

Lanciato lunedì scoro da Ismea, l’istituto di servizi per il mercato agricolo vigilato dal Mipaaf, il quinto bando della Banca delle terre agricole. Nell’elenco dei terreni all'asta figurano nove lotti ubicati in provincia di Viterbo, per una superficie totale di circa duecento ettari e 2,2 milioni di euro come valore di riferimento per la presentazione delle offerte economiche. Su scala nazionale si parla di oltre 19.800 ettari di terra (base d'asta di quasi 312 milioni di euro), da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Gli under 40 infatti potranno pagare il prezzo del terreno ratealmente, con un piano di ammortamento fino a trenta anni.

La Banca nazionale delle terre agricole costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti. ''La Banca è stata istituita dalla legge 154/2016 e comprende terreni agricoli, già coltivati e in grado di produrre reddito fin da subito, assegnati da Ismea tramite una procedura di vendita all'asta semplice e trasparente'', spiega un comunicato del Ministero delle Politiche agricole.

Di seguito l’ubicazione e le caratteristiche dei terreni in vendita nella Tuscia, tutti con un grado di fertilità definito ''buono'' o ''discreto'': ad Acquapendente (località Valcelli) 35,6333 ettari per lo più a seminativo, valore a base d’asta 330.615 euro; a Castel Sant'Elia, località Monte Olivo, 27,1580 ettari a seminativo, bosco e pascolo (244.433 euro); a Ischia di Castro, in località Vallerosa, 7,8650 ettari seminativi (136.655 euro); a Montalto di Castro 8,8459 ettari (44.493 euro) a maggioranza seminativi; a Onano, località La Cornacchia, 19,9390 ettari (136.415 euro) di seminativo, pascolo e bosco; a Soriano nel Cimino, località Pantane, un noccioleto di 6,6635 ettari (99.952 euro); a Tarquinia, località Campo Reale, un uliveto di 14,8340 ettari (387.864 euro); a Tuscania 24,5770 ettari seminativi con valore a base d’asta di 335.306 euro; a Viterbo 46,0850 ettari (555.811 euro): seminativo, pascolo, bosco.

Le manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più terreni possono essere presentate telematicamente sino alle ore 24.00 del 5 giugno 2022.

Sul sito http://www.ismea.it/banca-delle-terre è possibile consultare le modalità di partecipazione, le caratteristiche dei terreni e inviare le manifestazioni di interesse.






Facebook Twitter Rss