VALENTANO - Il Comune di Valentano prosegue con decisione il percorso di rigenerazione urbana e culturale avviato nell'ambito del Bando Borghi, grazie ai fondi del PNRR. In questo contesto si è svolta la visita del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, giunto a Valentano per inaugurare il rinnovato Museo della Preistoria della Tuscia, ospitato nella Rocca Farnese, al termine di un importante intervento di recupero e valorizzazione.
La presenza del Ministro ha offerto l'occasione per presentare al Governo le trasformazioni già realizzate e i progetti in fase di attuazione. Sono stati mostrati il Cortile d'Amore, recentemente restaurato e restituito alla comunità, e il progetto di accessibilità inclusiva che interessa il complesso monumentale della Rocca. Sono stati inoltre illustrati il progetto di riqualificazione di Piazza della Vittoria e il cantiere della sala conferenze, attualmente in corso di ristrutturazione e destinata a diventare uno spazio moderno e funzionale per eventi culturali.
La giornata è stata arricchita dall'inaugurazione del nuovo intervento di illuminazione artistica che valorizza Porta Magenta, l'antica cinta muraria e il loggiato della Rocca Farnese. Un'opera pensata per esaltare le stratificazioni storiche del borgo attraverso soluzioni tecnologiche di ultima generazione, capaci di coniugare memoria storica e innovazione, attraverso la valorizzazione immateriale dei beni culturali presenti.
Il Sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, ha espresso la propria soddisfazione per la visita: «Ringrazio il Ministro Giuli per l'attenzione rivolta alla nostra comunità e l'Onorevole Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Ambiente della Camera, per la costante vicinanza dimostrata al territorio. Un ringraziamento particolare va al Vicesindaco Zapponi, all'Assessore Fiorentini, al Consigliere Ceccarini, così come a tutte le realtà associative, agli operatori economici e ai cittadini che hanno partecipato, testimoniando coesione e orgoglio comunitario. La presenza di un Ministro della Repubblica rappresenta sempre un momento di grande valore istituzionale, e poter mostrare i risultati concreti e i progetti finanziati con le risorse del PNRR costituisce motivo di orgoglio per Valentano, che si conferma modello virtuoso di utilizzo dei fondi europei e punto di riferimento anche agli occhi del Governo».
Grazie a questi interventi, Valentano si prepara a restituire alla comunità e ai visitatori un borgo rinnovato, nel quale il patrimonio storico e architettonico si unisce a una visione di sviluppo culturale e turistico di respiro nazionale.