ANNO 15 n° 121
Mini guida per l’installazione dei pannelli fotovoltaici in casa
01/05/2025 - 01:09

I pannelli fotovoltaici sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per la produzione di energia elettrica. Essi sono costituiti da celle fotovoltaiche, generalmente in silicio, che hanno la capacità di convertire l’energia solare in elettricità attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico. Questo fenomeno si verifica quando la luce del sole colpisce la superficie delle celle, generando un flusso di elettroni e, di conseguenza, una corrente elettrica continua.

L’energia prodotta dai pannelli viene successivamente trasformata in corrente alternata mediante un inverter, rendendola compatibile con il consumo domestico e con la rete elettrica nazionale. L’efficienza del sistema dipende da diversi fattori, tra cui l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli, la quantità di radiazione solare ricevuta e le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati nella loro produzione. L’installazione di un impianto fotovoltaico consente di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di contribuire alla transizione verso un modello energetico più sostenibile. 

Pannelli fotovoltaici: installazione e attivazione dell’utenza

L’installazione di un impianto fotovoltaico richiede una fase preliminare di analisi e progettazione. Prima di procedere con il montaggio, è necessario effettuare un sopralluogo per valutare la fattibilità dell’installazione e determinare il numero e la disposizione ottimale dei pannelli. In questa fase, vengono presi in considerazione aspetti quali la superficie disponibile, l’orientamento del tetto e l’eventuale presenza di ostacoli che potrebbero ridurre l’esposizione solare.

Successivamente, si passa alla fase di installazione vera e propria, che prevede il montaggio dei pannelli su una struttura di supporto, la posa dei cavi elettrici e il collegamento dell’inverter. L’impianto viene quindi connesso alla rete elettrica attraverso un contatore bidirezionale, che registra sia l’energia prodotta e immessa nella rete sia quella eventualmente prelevata. Per l’attivazione dell’utenza, è necessario presentare una richiesta al gestore di rete, fornendo alcuni dati importanti; come si può vedere sul sito di alcuni fornitori, ad esempio VIVI energia, il codice POD è una delle informazioni più importanti da fornire, in quanto serve a identificare il contatore dell’energia elettrica. Una volta eseguite le verifiche necessarie, il gestore provvederà a rilasciare le autorizzazioni per l’allacciamento. Una volta completate le procedure burocratiche e tecniche, l’impianto è pronto per entrare in funzione e iniziare a generare energia pulita.

I vantaggi dell’energia fotovoltaica

L’installazione di un impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale. Uno dei principali benefici è la riduzione dei costi energetici, poiché l’energia autoprodotta consente di diminuire il consumo di elettricità dalla rete e, di conseguenza, le spese in bolletta. Inoltre, grazie ai meccanismi di incentivazione e ai programmi di scambio sul posto, è possibile ottenere ulteriori risparmi attraverso la vendita dell’energia in surplus.

Dal punto di vista ambientale, i pannelli fotovoltaici rappresentano una soluzione ecologica e sostenibile, poiché permettono di ridurre le emissioni di gas serra e di limitare l’impiego di risorse non rinnovabili. L’energia solare, essendo una fonte inesauribile, contribuisce alla sicurezza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione di elettricità da fonti fossili.

Infine, l’installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile, poiché rappresenta un investimento a lungo termine che garantisce un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. Grazie alla continua evoluzione delle tecnologie e alla progressiva riduzione dei costi, il fotovoltaico si conferma una scelta vantaggiosa per chi desidera adottare una soluzione energetica innovativa e rispettosa dell’ambiente.






Facebook Twitter Rss