Si è chiuso con un nuovo record di oltre 136.000 candidature il 4° Maxi Avviso ASMEL, la selezione nazionale per la formazione di 37 elenchi di idonei destinati alle assunzioni nei 4.700 Comuni associati ad ASMEL. La procedura prevista dal DL Reclutamento, e messa in campo immediatamente da ASMEL, è ormai una pratica consolidata e virtuosa di semplificazione, trasparenza e valorizzazione della territorialità nella Pubblica Amministrazione locale.
La fotografia dei candidati
Due candidati su tre hanno meno di 40 anni: 40.304 under 30 e 49.359 nella fascia 31–40. Inoltre, sei candidature su dieci sono di donne (84.128 donne), in linea con il trend nazionale che vede una PA sempre più a prevalenza femminile con esattamente sei dipendenti pubblici su dieci donne, come rileva l’ultimo Rapporto “Lavoro Pubblico 2025” di FPA. I profili più richiesti restano quelli amministrativi e tecnico-contabili, figure chiave per una PA locale sempre più orientata a all’ efficienza e alla digitalizzazione.
Una crescita che abbraccia tutto il Paese
Il record 2025 è anche territoriale: le candidature aumentano in modo significativo in tutta Italia. Rispetto allo scorso anno, i candidati di Valle d’Aosta e Basilicata sono aumentati di oltre il 100%. Lombardia e Marche registrano una crescita superiore all’86%, mentre Umbria, Puglia e Toscana si attestano intorno al +74%. Anche i candidati del Veneto, Lazio e Sardegna crescono di oltre il 60%. Un’espansione che conferma la capillarità della rete ASMEL e la sua capacità di coinvolgere realtà di ogni dimensione dal piccolo Comune alle città capoluogo.
Anche le candidature dall’estero sono in forte aumento, con una crescita di oltre il 300% rispetto allo scorso anno e quasi il 20% hanno un titolo superiore alla laurea. Si tratta in larga parte di professionisti che vivono in Germania e Inghilterra, desiderosi di mettere a disposizione delle comunità locali le competenze maturate all’estero. Un segnale chiaro di fiducia nella Pubblica Amministrazione e di voglia di contribuire alla crescita del Paese.
Una formula che funziona
Dopo la preselezione nazionale online, gli idonei potranno partecipare alle selezioni semplificate (cd. interpelli) presso i Comuni ASMEL aderenti all’accordo per la gestione associata delle assunzioni. Un meccanismo snello e digitale, che consente di completare le assunzioni in 4-5 settimane, come dimostrato dalle oltre 1.500 assunzioni già realizzate. Con la quarta edizione del Maxi Avviso, ASMEL si conferma punto di riferimento per una Pubblica Amministrazione moderna, inclusiva e radicata nei territori.