CIVITA CASTELLANA - Ai nastri di partenza la nona edizione del Lost In Civita, la famosa caccia al tesoro che quest'anno è stata inserita nel calendario delle festività patronali di san Marciano e Giovanni. Appuntamento a domenica 14 settembre in piazza della Liberazione a partire dalle ore 9. Cinquanta coppie si daranno battaglia fino all'ultimo indizio per diventare i vincitori assoluti di questa edizione 2025. Le sorprese come sempre non mancheranno. Francesco Soli, che fin dalla prima edizione dirige il gioco, non si sbilancia: 'Sarà un'edizione ricca di soprese', ha commentato, ma guai a farsi scappare la benché minima anticipazione: 'L'unica cosa che posso dire - continua - è che quest'anno stravolgeremo qualsiasi certezza, per rendere il gioco più stuzzicante e dinamico per le nostre coppie'. Coppie che, come detto, saranno cinquanta: 'Il fatto di ricevere ancora oggi così tante adesioni - continua - ci dimostra quanto questo gioco piaccia alle persone. Lost è nato come una vera e propria caccia al tesoro, ma quella che inizialmente era una 'semplice' ricerca di indizi si è trasformata in un gioco che mischia enigmi, quiz e prove fisiche. Probabilmente è proprio questo il successo del gioco. C'è poi un altro fattore da considerare, e cioè che Lost è capace di creare gruppo, non solo tra i concorrenti, ma anche grazie ai gruppi di supporto che indirettamente partecipano al gioco'.
Un'unione di forze che rinsalda amicizie e contribuisce al successo dell'iniziativa. Tra l'altro a partire da quest'anno si è costituita anche l'associazione Lost in Civita formata da Giovanni Cancilla, Davide Frate, Camilla Giovannetti, Francesco Grifoni, Andrea Lisco, Ida Ruggiero, Franco Sabbatini e Francesco Soli. Un team affiatato e coeso, pronto a mettersi in gioco ricercando edizione dopo edizione quel dettaglio o quell'indizio in più per rendere la gara ancora più entusiasmante.
La presentazione della nona edizione si terrà stasera al bar Dolce Amaro alle ore 21