ANNO 15 n° 225
Lidi viterbesi, il lusso di casa
I dati fiaip: tariffe settimanali in alta stagione da record rispetto a molte mete italiane
Andrea
12/08/2025 - 02:47
di Andrea Farronato

VITERBO – Se vi chiedessero cosa hanno in comune i nostri lidi con quelli della Puglia, della Sicilia o ancora della Sardegna, cosa rispondereste? L’acqua? La sabbia delle spiagge? Non proprio, ma almeno possiamo dire di avere un canone di locazione pari, o alle volte addirittura superiore, ai litorali di quelle zone.

Questo è quanto emerge dall’ultima indagine svolta dalla FIAIP Monitora Italia Turistico, il report nazionale che ogni anno viene redatto dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari. Le indagini svolte da FIAIP riguardano l’intero territorio nazionale e, ovviamente, alcuni dati interessano anche i nostri litorali, che si sono confermati “all’altezza, se non superiori”, di alcune mete marittime ben più conosciute, almeno per il fronte dei costi.

Le cifre parlano chiaro: se si considera il prezzo medio di un appartamento con quattro posti letto durante l’alta stagione, Montalto Marina registra un range che va dai 1.200 ai 2.100 euro per una settimana di permanenza; di poco inferiore Tarquinia Lido, con offerte che si aggirano tra i 1.000 e i 2.000 euro. Comparati con altre mete nello stesso periodo, i nostri lidi risultano in una fascia medio-alta di prezzo:

Sicilia – Cefalù 800-1.300.

Sardegna – Muravera 1.500-2.000 - Orosei 800-1.800.

Puglia – Gallipoli 1.000-1.700 - Ostuni 800-1.200 - Otranto 950-1.350 - Polignano a Mare 1.000-1.500 euro.

Stiamo quindi assistendo ad un trend in crescita, che vede il soggiorno nei nostri lidi diventare sempre più costoso. Una settimana qui, a parità di spesa per il pernottamento, potrebbe permettere di vivere un’esperienza in località “percepite” come più “appetibili e rinomate”. La domanda, quindi, è spontanea: è giusto questo trend? e se così non fosse, quanto potrà andare avanti questa bolla?






Facebook Twitter Rss