ANNO 15 n° 197
'L'acqua deve restare pubblica': il M5S Civita Castellana in piazza contro la cessione di Talete ai privati
Il gruppo territoriale ribadisce la propria contrarietą alla privatizzazione e propone soluzioni alternative per ridurre i costi di depurazione e consumo energetico
16/07/2025 - 17:06

CIVITA CASTELLANA - Il gruppo territoriale del M5S di Civita Castellana, ha partecipato convintamente alla manifestazione che si è tenuta il 16 Luglio a Viterbo, indetta dal Comitato Non ce la Beviamo, per ribadire quanto già scritto e detto in merito alla sostenibilità della soc. Talete e alla contrarietà della cessione a soggetti privati di una consistente quota societaria.

Per noi l’acqua è un bene primario e deve restare pubblica

Come M5S di Civita Castellana, non ci siamo limitati a ribadire attivamente la nostra contrarietà all’ingresso di privati nella gestione dell’acqua, ma abbiamo suggerito soluzioni alternative meritevoli di approfondimento e positivamente incisive dal punto di vista finanziario e gestionale .

Merita ricordare che la società Talete ha due voci di spesa che incidono pesantemente sul bilancio societario.

La prima è rappresentata dalla spesa per la depurazione dell’ arsenico e fluoruri, attività che incide per il 20/25% sulle casse della Talete e di conseguenza sulle tasche dei cittadini.

Una soluzione ancora oggi percorribile, è attraverso l’attuazione di un progetto sviluppato dal Prof. Piscopo dell’Università degli Studio della Tuscia, dove si evince la possibilità di intercettare falde locali di acqua priva o con basso contenuto di arsenico da immettere in rete. Soluzione a costi molto contenuti, di immediata realizzazione e sicura soluzione del problema alla radice.

Soluzione che evidentemente non piace ad una certa politica in quanto non è mai stato dato seguito, neanche in forma di indagine di fattibilità, a questa proposta.

Abbiamo fatto presentare dai nostri Portavoce in Regione Lazio una richiesta di audizione in VI e VII Commissione permanente che giace nei cassetti da giugno 2024, evidentemente per una parte politica risulta più conveniente spendere risorse pubbliche nella depurazione più che indagare su soluzioni alternative.

Altra pesante voce di spesa, pari al 20/25% del bilancio, sostenuta dalla soc. Talete e che riversa nelle bollette degli utenti, è rappresentata dal costo dell’energia elettrica .

Anche in questo caso come M5S ci siamo fatti parte attiva proponendo soluzioni tecnicamente attuabili ed economicamente vantaggiose e mitiganti il costo energetico.

A tal proposito, facemmo approvare all’unanimità in Consiglio Comunale di Civita Castellana il 30 settembre 2021 una mozione con cui chiedevamo di sviluppare progetti per energie rinnovabili al fine di generare una produzione energetica tale da sopperire in larga misura al fabbisogno della Talete.

Soluzione illustrata anche ai vertici della soc. Talete, ma come le altre proposte rimasta lettera morta nella più totale indifferenza, continuando a pagare milioni euro per una energia che si potrebbe tranquillamente produrre da fonte rinnovabile.

Questi due esempi definiscono chiaramente la volontà o meno di trovare soluzioni al problema economico che affligge da sempre la soc. Talete, e chiariscono anche la nostra contrarietà alla cessione di quote al privato.

La Talete soffre di un problema ancora più grave , la mala gestione pubblica che spera nell’intervento del privato per risolvere le carenze amministrative e gestionali.

Noi, come M5S di Civita Castellana, saremo sempre in piazza a protestare verso queste scelte politiche attuate in totale contrapposizione al referendum del 2011 dove cittadini italiani sancirono che l’acqua è un bene primario e deve restare pubblica.

Inoltre è da sottolineare che nonostante una nutrita partecipazione dei cittadini, nessun rappresentate eletto in Provincia ha sentito la necessità di uscire dal portone della sede provinciale ed incontrare la piazza che protestava e chiedeva ad alta voce di essere ascoltata.

Maurizio Selli rappresentante Gruppo Territoriale M5S Civita Castellana

 

 

 

 

 

Facebook Twitter Rss