


VITERBO – La Tuscia unita per dire no alla violenza sulle donne. Presentato il calendario condiviso di iniziative che unisce le quattro città della ceramica: Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente. Quattro realtà diverse, ma legate da un unico fil rouge, che è CNA.

“Da soli si può far poco, è l’unione che fa la forza” questo lo spirito guida comune, che viene per primo proposto dalla consigliera viterbese, Maria Rita De Alexandris, richiamando in seconda battuta l’attenzione sul recente aumento di episodi di violenza. “È d’obbligo un cambio di mentalità che deve partire dai più giovani” aggiunge la consigliera “Per questo le celebri scarpette rosse, simbolo della nostra lotta, realizzate da Mastro Cencio, diventeranno strumenti educativi da portare nelle scuole”.
Il vicesindaco di Civita Castellana, Claudio Parroccini, ha insistito sulla continuità dell’impegno “Non possiamo ricordarci di questa piaga solo il 25 novembre. Serve combatterla ogni giorno”. Un richiamo forte anche alla denuncia “a chi subisce violenza dico: siate coraggiose, non restate sole”.

Dello stesso avviso Roberta Piroli, consigliera del Comune di Tarquinia, che ha ribadito il valore della rete tra territori “Una donna può trovare sostegno anche in un comune vicino, se nel proprio non se la sente”. Le scarpette rosse, accompagnate dal numero antiviolenza 1522, verranno installate nei luoghi frequentati dai giovani, per trasformarsi in simboli quotidiani di rispetto.
Cinzia Chiulli (CNA Viterbo e Civitavecchia) ha illustrato gli appuntamenti del 25 novembre, che coinvolgeranno laboratori e figure maschili della cultura, come lo psicologo e artista Angelo Russo e l’editore Leonardo Anulli “Il messaggio deve arrivare soprattutto all’ambiente maschile: consapevolezza e valorizzazione della donna”. Previsti anche contributi dal mondo della recitazione e dell’artigianato, con installazioni curate dai ragazzi dell’Orioli e dalle ceramiste, tra Piazza delle Erbe e lo Spazio Artigiana HUB di Viterbo.

Mediatrice dell’incontro, sempre per CNA, è stata Chiara Tosaroni, che ha infine ricordato che tutti gli appuntamenti saranno consultabili sul sito www.cittadellaceramica.it.