ANNO 15 n° 131
La Mille Miglia fa tappa a Ronciglione
Grande successo per l’edizione 2024 della tradizionale corsa di auto d’epoca
Giulia
14/06/2024 - 07:56
di Giulia Ortenzi

RONCIGLIONE - La Mille Miglia fa tappa a Ronciglione. Come ogni anno la famosa competizione automobilistica passa per la Tuscia. La tradizionale corsa delle auto d’epoca è iniziata l’11 giugno e passerà nel viterbese in due tappe per poi concludersi il 15 giugno. L’edizione del 2024 partirà da Brescia e passerà da Bergamo, Novara e Vercelli prima di arrivare a Torino per il primo traguardo di tappa. Dal secondo giorno, le auto d’epoca inizieranno a scendere verso sud per arrivare a Genova proseguendo sulla costa tirrenica fino ad arrivare a Viareggio. La terza tappa vedrà l’arrivo delle auto alla capitale, con il passaggio nel pomeriggio per Marta Viterbo e Ronciglione fino all’arrivo a Roma. Con la quarta tappa ci sarà la risalita fino ad Orvieto e Solomeo. Successivamente si arriverà a Siena, Prato e Bologna.

Ronciglione si conferma ancora una volta una tappa molto amata dalla Mille Miglia, un sodalizio ormai consolidato che da più di trent’anni. Durante il passaggio i piloti si sono fermati in piazza Vittorio Emanuele per il tradizionale controllo a timbro.

Il passaggio delle auto è avvenuto nel pomeriggio, dove le prime vetture ad arrivare sono state le 100 Ferrari Tribute che hanno sfilato per la via principale. Successivamente sono arrivare le 450 auto partecipanti alla 42 edizione della corsa. Tantissime sono le personalità che sono transitate per il paese moltissime personalità di spicco, come per esempio Giancarlo Fisichella, grande pilota di Formula 1, Paolo Piva, Alessio Frassinetti, Jimmy Ghione e Francesca Manzini. Presente sul percorso anche al Pink Car, l’auto ufficiale della 1000 Miglia Charity per la sensibilizzazione sulla raccolta fondi a favore della ricerca contro i tumori femminili. Ad alternarsi all’interno dell’auto tutta in rosa molte personalità femminili, come per esempio Warly Tomei, Francesca Romana e Goffredo Cerza che hanno fatto tappa a Ronciglione.

Molti sono stati i gadget che sono stati donati ai piloti durante il momento del timbro. Primo tra tutti un pacchetto di nocciole caratteristiche della nostra zona. Inoltre, è stata donata ai piloti una stampa eseguita sul momento con il metodo tradizionale Gutenberg, con il logo della Mille Miglia.

Ronciglione ha abbracciato la Mille Miglia come parte integrante delle sue tradizioni. Ogni anno, gli abitanti di Ronciglione accolgono con grande entusiasmo i piloti provenienti da tutto il mondo, trasformando le strade del paese in un magnifico palcoscenico che unisce tradizioni e modernità in un connubio perfetto che celebra la bellezza delle auto d’epoca e il fascino intramontabile delle corse automobilistiche.

Facebook Twitter Rss