ANNO 15 n° 246
La magia della Notte delle Candele: il borgo diventa un set cinematografico
Le piazze e i vicoli sono diventati quinte teatrali dove musica, teatro e performance artistiche hanno scandito il ritmo di una lunga notte dedicata alla bellezza
02/09/2025 - 12:58

VALLERANO – Sabato 30 agosto 2025 il borgo di Vallerano si è acceso della luce di oltre centomila fiammelle per la diciassettesima edizione della Notte delle Candele, evento ormai simbolo dell’estate culturale laziale. Migliaia di visitatori hanno affollato le vie del centro storico, trasformato per una sera in un set cinematografico a cielo aperto grazie al tema scelto per quest’anno: “Ciak, si accende!”.

Le piazze e i vicoli sono diventati quinte teatrali dove musica, teatro e performance artistiche hanno scandito il ritmo di una lunga notte dedicata alla bellezza e all’immaginazione. L’atmosfera, sospesa tra poesia e festa popolare, ha trasformato Vallerano in “Vallewood”, con uno scenario unico, immerso nella suggestione delle candele e nella magia del cinema.

Riproduzioni di film come 'Titanic', 'ET' e zone dedicate come quella horror hanno reso il borgo un set illuminato solo da candele e proiezioni.

Spettacoli e protagonisti

Il cartellone ha offerto una programmazione ricca e variegata. In Piazza della Repubblica il pubblico si è lasciato trascinare dalle sonorità del Trio D’Autore & Band, che ha mescolato cantautorato italiano e ritmi latino-americani. A regalare energia e sorrisi ci hanno pensato anche i Filuccio e Fattacci, con un viaggio musicale tra swing, tarantelle e sonetti del repertorio romano e napoletano dei primi del ’900.

Spazio poi alle atmosfere cinematografiche con “Red Carpet – Tetraedro”, performance itinerante che ha fatto rivivere miti immortali come Marilyn Monroe, Joker, Harry Potter e Amélie, tutti interpretati in chiave teatrale tra le vie del borgo.

Non sono mancate le rivisitazioni della musica italiana con il gruppo Secondo Palo, che ha proposto un mix di Battisti, Rino Gaetano e i grandi successi pop dagli anni ’90 a oggi. A commuovere è stato invece lo spettacolo “La valigia dei sogni” di Andrea “Magic Clown” Lapone, un omaggio poetico a Charlie Chaplin tra pantomima, comicità e musica anni ’30.

L’Orchestralunata in Piazza dell’Oratorio ha suonato brani dal nuovo album “Una Giostra al Contrario”, i classici del repertorio tra poesia urbana, ritmi balcanici ed energia world e proposto un medley inedito delle grandi colonne sonore del cinema italiano in chiave ska.

Un borgo in festa

Accanto agli spettacoli, i visitatori hanno potuto vivere un percorso immersivo fatto di installazioni luminose, proiezioni, arte di strada e performance dal vivo, in un intreccio costante tra tradizione, innovazione e suggestione visiva.

Le aree ristoro come 'Il Calice e la Stella' di Felice Arletti e i ristoranti del paese hanno accolto il pubblico con proposte di street food e specialità locali, mentre un servizio navetta ha garantito collegamenti rapidi dai parcheggi esterni fino al cuore della manifestazione.

La Notte delle Candele è organizzata dall’Associazione Notte delle Candele di Vallerano con la direzione artistica di Maurizio Gregori e la collaborazione del Comune di Vallerano. Anche quest’anno l’evento ha confermato la sua capacità di attrarre migliaia di spettatori, trasformando il borgo in una grande comunità di luce, arte e spettacolo.

La magia delle candele, unita alla forza evocativa del cinema, ha regalato al pubblico un’esperienza unica, sospesa tra sogno e realtà. La Notte delle Candele 2025 ha illuminato Vallerano non solo di luce, ma di emozioni, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi e attesi del Lazio. 

Facebook Twitter Rss