ANNO 15 n° 121
La Fiat Barchetta protagonista a Barbarano Romano
L'evento celebrerą la storica spider torinese con auto uniche per colore e allestimento,
06/12/2024 - 16:44

BARBARANO ROMANO - La mitica Fiat Barchetta protagonista a Barbarano Romano. Il Barchetta Team Casalpalocco, con il patrocinio del Comune di Barbarano Romano (VT), ha infatti organizzato un raduno statico espositivo monomarca della Fiat Barchetta denominato 'Barchette in Tour 3° Edizione' nella splendida location del comune viterbese. La mostra espositiva delle Auto si svolgerà domenica 15 dicembre, dalle ore 10.00 alle 14.00, sulla Piazza Armando Diaz adiacente le mura del Borgo. Numerose le auto che parteciperanno all'evento, tutte con caratteristiche diverse, dai colori agli allestimenti per dimostrare l'unicità di ogni vettura e le caratteristiche di un modello, la Barchetta, divenuta un'icona della casa torinese e un vero e proprio modo di vivere.

'Questa terza edizione di Barchette in Tour – sottolinea il Presidente del Barchetta Team Casalpalocco, Paolo Vesparoli – ci riempie di orgoglio per la grande partecipazione di vetture e per la splendida location nella quale si svolge. Quando ho proposto l'evento al Sindaco, il dott. Rinaldo Marchesi, non mi aspettavo una risposta così entusiasta e immediata e, per questo lo ringrazio insieme al Vice Sindaco, Giovanni Congedi e a tutta la Giunta Comunale. Siamo davvero lieti di poter svolgere questo evento a Barbarano Romano, nella bellissima piazza Armando Diaz e siamo sicuri che l'esposizione delle auto darà un tocco di vivacità con l'esposizione di una grande classica del panorama automobilistico italiano come la Barchetta'.

La Fiat Barchetta è un'autovettura spider prodotta negli stabilimenti della casa torinese dal 1994 al 2005 e che ha riportato la Fiat nel campo delle spider dopo un lungo periodo di assenza. Nel corso degli anni Novanta Fiat, allarga la produzione inserendo vetture ricche di personalità e capaci di suscitare emozioni tanto da ferme quanto alla guida. Quasi in contemporanea alla gestazione della Fiat Coupé, arriva il momento di creare una sportiva scoperta. Lo sviluppo nasce intorno al pianale 'Tipo B', più piccolo di quello della Coupé, prima ancora dell'esordio della Fiat Punto costruita proprio su quella nuova piattaforma. È lo stesso designer greco Andreas Zapatinas, entrato in Fiat nel 1988, a raccontare di aver ricevuto dall'allora manager del Centro Stile Fiat Mario Maioli, la Vigilia di Natale del 1990, l'incarico di disegnare una spider sul pianale della vettura che dovrà sostituire la Fiat Uno. 

Lo staff del Centro Stile Fiat è popolato da giovani talenti, nascono così due cordate parallele e concorrenti che dimostrano il loro spirito libero sin dai soprannomi attribuiti ai due progetti, presi direttamente dal menù di una pizzeria: 'Diavola' è la proposta dal team guidato da Chris Bangle, 'Marinara' quella del gruppo di Andreas Zapatinas. La prima è la trasformazione in chiave spider della Fiat Coupé, poco più avanti nella fase progettuale e anch'essa opera dal gruppo di Chris Bangle; la seconda, stilisticamente meno innovativa, attinge a diversi elementi stilistici di famose spider italiane. Il management Fiat sceglie quest'ultima, anche per differenziarla maggiormente dalla sorella con il tetto in lamiera. Il passo, rispetto alla futura Fiat Punto è più corto di 17 cm, così l'abitacolo risulta arretrato dietro al lungo cofano motore. Le linee sono morbide e tondeggianti. È essenziale nell'aspetto generale e nell'assenza di fronzoli allo scopo di contenere al massimo il peso, in realtà presenta dettagli, anche sofisticati, che si rifanno a gloriose sportive del passato. Nasce così la Fiat barchetta in minuscolo, come riporta la scritta in corsivo sulla plancia, davanti al passeggero.

 






Facebook Twitter Rss