ANNO 15 n° 135
La Diga sul Paglia: partecipa al dibattito e fai sentire la tua voce!
AUBAC annuncia un calendario di eventi per raccogliere proposte
15/05/2025 - 11:17

ACQUAPENDENTE - A pochi giorni dalla dichiarazione ufficiale del Comune di Acquapendente sulla costruzione di una diga sul fiume Paglia, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC) ha reso noto un ampio programma di dibattiti pubblici. Questi incontri sono pensati per permettere alla cittadinanza di inviare richieste di chiarimento riguardo le opere pubbliche previste, nonché di presentare documenti contenenti suggerimenti e proposte.

 

Il calendario prevede tre incontri informativi in presenza, tutti con inizio alle ore 17.30:

 

Martedì 20 Maggio, Sala Etrusca, Palazzo del Popolo di Orvieto

Mercoledì 21 Maggio, Sala Polivalente della Stazione di Allerona Scalo

Lunedì 26 Maggio, Sala Consiliare del Comune di Acquapendente

Inoltre, sono previsti cinque incontri online di approfondimento, con avvio alle ore 16.30. Per partecipare, è possibile inviare una mail a responsabile@dpfiumepaglia.it o contattare il numero 3759001248:

Mercoledì 11 Giugno 2025: Le ragioni dell’opera e le alternative progettuali

Mercoledì 4 Giugno: Primo incontro tavolo tecnico

Mercoledì 18 Giugno: Gli aspetti ambientali e paesaggistici

Mercoledì 25 Giugno: Gli aspetti realizzativi

Lunedì 30 Giugno: Secondo tavolo tecnico

L'AUBAC sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo, affermando che il dibattito è aperto a tutti coloro che vogliano contribuire con opinioni, conoscenze e suggerimenti, senza discriminazioni di alcun tipo: sesso, genere, orientamento sessuale, età, disabilità, razza, colore, ascendenza, origine nazionale o etnica, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali.

'Vogliamo che tutte le voci siano ascoltate', affermano dal responsabile dell’AUBAC, 'per poter integrare ogni punto di vista nelle nostre valutazioni relative al progetto'. Inoltre, il sito del dibattito pubblico è stato progettato secondo le linee guida WCAG 2.1 per garantire la massima accessibilità, in conformità con gli standard internazionali WAI del W3C. È inoltre previsto un centralino telefonico per ricevere informazioni.






Facebook Twitter Rss