VITERBO - Anche la Asl di Viterbo parteciperà domani, 9 maggio, in piazza del Teatro a Viterbo, all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro', che si svolge in occasione della Giornata dell'Europa 2025.
La manifestazione è organizzata dal Parlamento europeo, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù (Aig), Confindustria giovani imprenditori e Esn Italia, con l'obiettivo di promuovere un confronto sulle politiche europee per i giovani.
L'Azienda sanitaria sarà in piazza, con il progetto 'Selfie, indagini sugli stili di vita degli adolescenti', fortemente voluto dal direttore generale, Egisto Bianconi, e finalizzato al contrasto delle diverse forme di disagio giovanile, partendo dalla loro rilevazione, con l'obiettivo di arrivare alla implementazione di servizi dedicati agli adolescenti della Tuscia e di migliorare la loro qualità della vita.
Selfie è realizzato dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Nicola Ferrarini, nell'ambito del sottopiano 'Scuole che promuovono salute' del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, diretto da Cristiana Morera, e in partnership con l'associazione Juppiter.
Il cuore del progetto sarà, inizialmente, lo sviluppo e la realizzazione di una rilevazione dati, mediante un questionario validato scientificamente dall'Università Bicocca di Milano: passo fondamentale per comprendere, in modo oggettivo e puntuale, il disagio giovanile. I dati raccolti saranno, poi, oggetto di una accurata analisi da parte dei professionisti della Asl coinvolti, per progettare interventi e servizi mirati che vadano oltre alla semplice risposta alla crisi, in un'ottica di prevenzione e di approccio proattivo.
'Ringrazio la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – per aver sostenuto la nostra richiesta ad essere presenti alla manifestazione 'Giovani, strade per il futuro' con Selfie. Una progettualità alla quale credo molto, così come tutti i professionisti aziendali che, con passione, la stanno facendo crescere e radicare, anche grazie alla stretta collaborazione e alla adesione di numerosi istituti scolastici della nostra provincia che costituiscono il contesto nel quale i ragazzi si sviluppano e interagiscono. Grazie a questo approccio integrato, sarà possibile intervenire, in maniera efficace, su quelle difficoltà che, troppo spesso, restano nell'ombra e che vanno intercettate, nella loro fase iniziale, prima che si manifestino nella loro gravità, in maniera a volte drammatica'.