ANNO 15 n° 263
Iubilaeum Nostrum tra fede, politica e responsabilitą pubblica
Giorgio Simeoni esprime l'emozione data dal libro scritto da Daniele Sabatini
20/09/2025 - 15:50

VITERBO - 'Il libro di Daniele Sabatini ci accompagna in un viaggio insolito e appassionante perché racconta il Giubileo con gli occhi delle Istituzioni: di chi ha il compito di trasformare la speranza in azioni concrete, di far sì che la fede si intrecci con la vita civile e con il bene comune. Prendere parte a questa manifestazione, vestendo i panni istituzionali, è stata un'esperienza unica che, non lo nego, mi ha lasciato un segno profondo. Per quanto mi riguarda non si è trattato solo di vivere la fede, ma di monitorare, all'interno di un'organizzazione perfetta, il corretto avanzamento delle opere pubbliche, promuovere nuovi investimenti e condividere responsabilità con gli altri attori coinvolti'.

Lo ha detto il presidente della commissione Giubileo 2025 in Consiglio regionale del Lazio, Giorgio Simeoni, intervenendo ieri sera nel corso della presentazione del libro 'Iubilaeum Nostrum. Il Giubileo dei due papi', scritto dal capogruppo di Fratelli d'Italia alla Pisana, Daniele Sabatini. All'evento, che si è svolto al Palazzo dei Papi di Viterbo, hanno partecipato anche Monsignor Orazio Francesco Piazza, la vicepresidente del parlamento europeo Antonella Sberna, l'onorevole Mauro Rotelli, la nuova rettrice dell'Università della Tuscia, il prefetto di Viterbo, il comandante della Guardia di Finanza e il comandante dei Carabinieri.

'Con la commissione che ho avuto l'onore di presiedere', ha aggiunto Simeoni, 'abbiamo voluto raccontare questo percorso dando voce, in tanti momenti di confronto durante tutto l'anno, a chi ha lavorato ogni giorno per rendere possibile una manifestazione che ha coinvolto milioni di persone. Sono ancora vive in noi le immagini di gioia, che resteranno nella storia, del Giubileo dei Giovani. Giunti quasi al termine di questo intenso 2025, possiamo dire che l'evento è stato un successo enorme, frutto di una sinergia straordinaria tra governo, Regione e Comune di Roma, senza dimenticare il prezioso lavoro delle forze dell'ordine, degli operatori sanitari e dei volontari. Una macchina straordinaria che ha generato aumento dell'occupazione e del pil regionale, che ha prodotto numeri enormi in termini di turismo e soprattutto che ha dato grande prestigio internazionale al Lazio e all'Italia. Il nostro obiettivo è stato evitare che il Giubileo fosse solo romanocentrico e ci siamo riuscisti, penso – solo per fare un esempio - alla seduta di Commissione che abbiamo organizzato proprio qui, nella splendida cornice del Palazzo dei Papi'.

 

 

 

Nelle pagine di questo volume, ha sottolineato Simeoni, 'per il quale ci tengo a ringraziare l'autore, Daniele Sabatini, e con l'occasione tutti i colleghi componenti della commissione Giubileo, e il presidente Rocca, vengono raccontati interessanti aneddoti che hanno accompagnato il lavoro delle istituzioni centrali e locali e vengono citati personaggi e luoghi che hanno caratterizzato nei secoli questa manifestazione. Ma soprattutto, capitolo dopo capitolo, si respira la storia ma anche l'attualità: dall'emozione dell'apertura della Porta Santa, passando per la commozione per Papa Francesco, fino alla sorpresa e alla fiducia che il nuovo pontificato di Leone XIV ha suscitato in tutti noi. Complimenti dunque all'amico Daniele Sabatini per quest'opera, che consiglio a tutti di leggere, e lo ringrazio di cuore per le belle parole che ha usato nei miei confronti'.






Facebook Twitter Rss