ANNO 15 n° 330
Inaugurato il nuovo Gruppo Appartamento “La Bussola”
Un nuovo spazio dedicato alla promozione dell’autonomia abitativa e dell’inclusione sociale di quattro giovani adulti con disabilità residenti nel Distretto VT5 - Un progetto realizzato con i fondi Pnrr
26/11/2025 - 11:12

NEPI - La Cooperativa Sociale Gea ha inaugurato il Gruppo Appartamento “La Bussola”, un nuovo spazio dedicato alla promozione dell’autonomia abitativa e dell’inclusione sociale di quattro giovani adulti con disabilità residenti nel Distretto VT5.

L’evento si è svolto venerdì 21 novembre alle ore 10,30, presso via Roma 139 a Nepi (VT), e si è concluso con un piccolo rinfresco per i presenti.

“La Bussola” si presenta come un progetto innovativo e inclusivo, pensato come luogo accogliente e familiare, nel quale ogni persona ha potuto sentirsi libera di esprimere la propria individualità. Il percorso proposto ha previsto attività quotidiane orientate all’autonomia, laboratori creativi, momenti di socializzazione, uscite sul territorio e, ove possibile, esperienze di formazione e tirocini lavorativi, grazie al supporto di un’équipe multidisciplinare specializzata nell’ambito del Disabile Adulto.

Un elemento particolarmente significativo è stato il logo del Gruppo Appartamento, ideato e realizzato dagli stessi giovani coinvolti: un simbolo condiviso che ha unito idee, talenti e percorsi diversi, rappresentando al meglio lo spirito partecipativo e collaborativo che anima “La Bussola”.

L’iniziativa è stata realizzata dalla Cooperativa Sociale Gea nell’ambito del progetto esecutivo presentato dall’Ente Consorzio Sociale T.I.N.E.R.I., relativo all’Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, in risposta all’Avviso n. 1/2022 per la presentazione di proposte di intervento degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (Decreto Direttoriale n. 98 del 9 maggio 2022).

Durante l’inaugurazione sono stati presentati il progetto, i suoi obiettivi e le persone che quotidianamente contribuiscono alla sua realizzazione. Quello di oggi, non è stato solo l’inizio di una nuova avventura per i ragazzi con fragilità, ma un momento di integrazione, convivialità vissuta anche con i loro familiari nella loro nuova casa.

Al taglio del nastro, erano presenti il sindaco Franco Vita, in compagnia del presidente del Consiglio, Claudio Ciavatta e l’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Francesco De Fazio, il direttore del Consorzio Tineri Pierangelo Conti, il presidente della Croce Rossa di Nepi, Carlo Marchionni e i volontari della Cri, in rappresentanza della Asl del Distretto VT5 la dott.ssa Maria Beatrice Iacobelli e la dott.ssa Alessandra Cavallari.

La partecipazione dei presenti ha rappresentato un importante segnale di sostegno verso una comunità più inclusiva, attenta e partecipativa.






Facebook Twitter Rss