ANNO 15 n° 293
In campo per la pace”: la CISL di Viterbo unisce sport, solidarietà e impegno civile
Dalla “Maratona per la Pace” al convegno sulla sicurezza sul lavoro
20/10/2025 - 15:43

VITERBO - “La pace non è mai un dono scontato.”
Da questa riflessione prende vita la “Maratona per la Pace”, l’iniziativa promossa a livello nazionale dalla CISL, guidata da Daniela Fumarola, per lanciare un messaggio forte di umanità, solidarietà e responsabilità collettiva.

A Viterbo, la UST CISL ha deciso di trasformare questa idea in un evento concreto e inclusivo: nasce così “In campo per la pace”, un torneo di padel che si terrà sabato 25 ottobre a partire dalle ore 9:30 presso il Tennis Club G. Barili.
L’iniziativa, patrocinata dal Tennis Club G. Barili e dall’Associazione ex Facchini di Santa Rosa, unirà sport e solidarietà, offrendo un’occasione di incontro e riflessione sul valore della pace.

Il torneo, infatti, non sarà solo un momento di svago, ma anche un gesto concreto di sostegno: le donazioni raccolte saranno devolute alla Croce Rossa Italiana, per contribuire alle attività di assistenza e aiuto umanitario nelle zone di guerra come Gaza.

“La pace si costruisce anche attraverso gesti semplici ma condivisi,” – spiegano gli organizzatori – “e lo sport è uno dei linguaggi più universali per promuovere unità e rispetto.”

Ma l’impegno della CISL non si ferma qui. Il 3 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, si terrà il convegno “Obiettivo Sicurezza: Lavoro in-Formazione”, pensato in occasione della Settimana Europea della Sicurezza sul Lavoro.

L’appuntamento si concluderà con la firma di un protocollo d’intesa tra istituzioni, imprese e parti sociali, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro.

Tra i temi centrali:

  • Maggiore applicazione delle norme di sicurezza nelle micro e piccole imprese;

  • Formazione mirata per lavoratori immigrati, in particolare nei settori edile e agricolo;

  • Rischi emergenti come carichi di lavoro elevati e invecchiamento della forza lavoro;

  • Educazione alla sicurezza per studenti, datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori (RLS).

L’iniziativa vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo, tra cui l’Assessore al Lavoro della Regione Lazio Giuseppe Schiboni e il Segretario Generale CISL Lazio Enrico Coppotelli, che chiuderà la tavola rotonda.

“Serve un vero e proprio patto della responsabilità tra istituzioni, imprese e lavoratori,” – ribadisce la CISL – “perché la sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto e un valore sociale.”

Attraverso queste due iniziative, la CISL conferma la propria vocazione a essere presidio di comunità, impegnata su più fronti: dalla pace tra i popoli alla tutela della dignità sul lavoro.

Sport, solidarietà, formazione e partecipazione: strumenti diversi, ma un unico obiettivo — costruire una società più giusta, sicura e pacifica.






Facebook Twitter Rss