VITERBO - La terza tappa del viaggio di Assoambiente tra gli impianti di trattamento rifiuti della penisola anche quest'anno vedrà come sponsor ospitante Ecologia Viterbo. L'8 maggio 2025 il polo impiantistico aprirà i propri cancelli per far conoscere a cittadini, istituzioni e professionisti i processi e i progetti che presiedono alla gestione del ciclo dei rifiuti e il valore dell'economia circolare e del compost per l'agricoltura del territorio.
L'edizione 2025 sarà interamente dedicata al compost di qualità Nova Terra prodotto presso l'impianto di compostaggio di Ecologia Viterbo, con un focus sul suo valore per l'agricoltura locale e le eccellenze agroalimentari del territorio.
Il programma della giornata sarà articolato in due parti:
MATTINA (9:30-13:00) Visite guidate agli impianti di trattamento rifiuti di Ecologia Viterbo in Località Le Fornaci, dove hanno sede l'impianto di compostaggio aerobico e la discarica per rifiuti non pericolosi. I partecipanti potranno osservare dal vivo il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost di qualità e comprendere le tecnologie impiegate.
PAUSA PRANZO (13:00-14:00) Pranzo a buffet nel piazzale degli uffici direzionali in via Lemme 8.
POMERIGGIO
● 14:30: Visita all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico in Località Casale Bussi
● 15:00: Seminario 'Il Compost da rifiuti: una risorsa per le eccellenze agroalimentari del territorio di Viterbo' nella sala grande dell'impianto
Il seminario prevede, dopo i saluti istituzionali e gli interventi del Direttore Assoambiente Elisabetta Perrotta e dell'AD di Ecologia Viterbo ing. Pierpaolo Lombardi, un approfondimento sulle applicazioni e la qualità del compost Nova Terra. Il prof. Andrea Colantoni e il suo team del DAFNE – Università della Tuscia presenteranno i risultati della ricerca condotta per migliorare la qualità del compost e renderlo più performante grazie a consorzi microbici sviluppati ad hoc.
Seguirà un confronto con i rappresentanti locali del mondo agricolo e agroalimentare sui temi dell'economia circolare e della rigenerazione del territorio grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti organici. A tutti i partecipanti verrà dato in regalo un piccolo campione del compost Nova Terra e prodotti di qualità (olio e miele) provenienti dall'area di mitigazione di impatto ambientale.
'Il compost di qualità rappresenta un ponte perfetto tra la gestione sostenibile dei rifiuti e l'agricoltura d'eccellenza del nostro territorio', ha dichiaratol'ing. Pierpaolo Lombardi, AD di Ecologia Viterbo. 'Questa nuova edizione di Impianti Aperti vuole mostrare concretamente come l'economia circolare possa tradursi in valore per le aziende agricole locali e in prodotti di qualità superiore per i consumatori. Il nostro impianto di compostaggio è un tassello fondamentale di questo ciclo virtuoso che restituisce alla terra ciò che dalla terra proviene.'
'Con Impianti Aperti on the Road approfondiamo un ulteriore aspetto dell'economia circolare: la trasformazione dei rifiuti organici in risorsa per l'agricoltura', sottolinea Elisabetta Perrotta – Direttore di Assoambiente. 'Il polo impiantistico di Viterbo rappresenta un altroesempio concreto di come il settore della gestione rifiuti possa creare valore per il territorio, non solo attraverso la riduzione degli impatti ambientali, ma anche generando risorse preziose per altri settori economici.'
La campagna Impianti Aperti on the Road ha ricevuto il patrocinio del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e della Regione Lazio.
Per prenotazioni e informazioni: https://ecologiaviterbo.com/eventi/impianti-aperti-on-the-road-a-viterbo-8-maggio/
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.