CASTEL SANT’ELIA – Torna la rievocazione storica medievale “Il Vessillo di Teodolinda”. Dopo il successo della prima edizione avuta nel 2023, quest’anno dal 19 al 28 luglio l’evento si ripete in due fine settimana ricchi di novità, storia e divertimento.
Oltre alle cantine dove potrete gustare i piatti tipici del luogo, potrete ammirare il corteo storico, con sfilate in abiti storici nel piccolo borgo antico di Castel Sant’Elia, che ricrea l’incontro segreto fra la regina Teodolinda e Papa Gregorio Magno.
Molto soddisfatta la Presidentessa dell’Associazione Suppentonia Longobarda, Ilaria Grassetti: “Sarà un viaggio meraviglioso in un’atmosfera che vi rapirà, avvolti dalla musica incalzante, dai balli coinvolgenti e da antiche tradizioni che risalgono a secoli fa”.
Il suono dei tamburi, delle musiche medievali e il buon cibo tradizionale riempiranno il borgo medievale di Castel Sant’ Elia. Al calar della sera, sarà un trionfo di colori, artigianato e storia.
Appuntamento a venerdì 19 luglio per la seconda edizione di questa ben curata rievocazione storica.
PROGRAMMA “IL VESSILLO DI TEODOLINDA” - LUGLIO 2024
Venerdi 19
• Ore 17:15 Giochi popolari per bambini in Piazza Regina Margherita
• Ore 19:30 Apertura delle taverne dove si potranno degustare prodotti tipici del nostro territorio
• Ore 21:30 Saluto di omaggio alle taverne; giro nelle taverne dei tamburini e una piccola rappresentanza del corteo
Sabato 20
• Ore 17:30 Visita guidata presso Eremo di San Leonardo, partenza da Piazza Regina Margherita; si potrá inoltre visitare la Basilica di Sant’ Elia e il museo della spiritualità
• Ore 19:30 Apertura delle taverne
• Ore 22:00 Corteo Storico; Sfilata in abiti storici per le vie del borgo, rievocazione dell’incontro tra Papa Gregorio Magno e la Regina Teodolinda.
• Ore 22:30 Esebizione del Gruppo Storico dei Musici e Focolieri Di San Giorgio;
• Ore 23:00 Giro di saluto alle taverne
Domenica 21
• Ore 17:00 Possibilità di visitare il museo dei paramenti sacri e la basilica di Sant’ Elia
• Ore 17:30 Sfida degli Arcieri in Piazza Regina Margherita
• Ore 19:30 Apertura delle Taverne
• Ore 21:30 Giochi popolari; sfida tra i popolani delle quattro cantine, presso piazza Regina Margherita
Venerdì 26
• Ore 19: 30 Apertura taverne • Ore 21:45 “scacchi viventi”; partita a scacchi viventi presso piazza Regina Margherita
Sabato 27
• Ore 17:30 Apertura e visita guidata alla grotta di San Leonardo, museo dei paramenti sacri e basilica Sant’ Elia
• Ore 19:30 Apertura taverne
• Ore 21:45 Corteo Storico; Sfilata in abiti storici con partenza da Palazzo Coppo e arrivo piazza Regina Margherita
• Ore 22:00 Esibizione degli “spadaccini di soriano”; Spettacoli di spade infuocate e duelli.
• Ore 23:00 Giro di saluto alle taverne
Domenica 28
• Ore 17:00 Possibilità di visitare il Museo dei paramenti sacri, e la basilica di Sant’Elia
• Ore 17:30 Sfida degli arcieri in piazza Regina Margherita
• Ore 19:30 Apertura taverne
• Ore 21:30 Concerto di musica sacra del coro “Ensemble vocale Doppiounisono” presso la chiesa parrocchiale.
Per info:
389 4913564