ANNO 15 n° 119
Il progetto Genova-Roma per l'alta velocitą
07/04/2016 - 16:07

La rete ad alta velocità italiana guadagna sempre più terreno nel settore del trasporto passeggeri sul territorio nazionale. Negli ultimi anni l'apertura del mercato e l'implementazione della linea ferroviaria esistente hanno prodotto un notevole miglioramento dei servizi e reso più competitiva questa soluzione di viaggio rispetto ad altri mezzi di trasporto.

L'alta velocità del nostro paese è infatti una delle migliori d'Europa e del mondo. A dirlo è una ricerca condotta da GoEuro, che ha recentemente stilato una classifica mondiale dei treni AV. Secondo il portale di viaggi, l'Italia si posiziona all'ottavo posto, subito dietro alla Germania e un gradino sopra all'Austria. Le ragioni del buon piazzamento sono dovute principalmente ad alcuni dati positivi e in particolare alla copertura dell'alta velocità in riferimento al totale della rete nazionale (7,91%), alla copertura della popolazione raggiunta dal servizio (18,47%) e al costo contenuto di quest'ultimo (0,15 euro ogni chilometro percorso). In testa a questa speciale graduatoria troviamo una triade asiatica: Giappone, Corea e Cina. Il paese europeo con l'alta velocità più efficiente è la Francia (quarta), che precede di una posizione la Spagna.

Per i prossimi anni l'Italia ha già in cantiere una serie di interventi di ampliamento della linea AV pari a 346 chilometri, che consentiranno di avere una copertura del 10% sul totale della rete ferroviaria.

Tra i possibili interventi per il futuro prossimo potrebbe esserci quello relativo al collegamento Genova-Roma. Il progetto, fortemente voluto dall'assessore alle attività produttive della Regione Liguria Edoardo Rixi, rispolvera un vecchio piano di Trenitalia ed è attualmente in fase di discussione. L'intenzione è quella di ridurrebbe notevolmente il tempo di percorrenza della tratta, permettendo ai genovesi di raggiungere la capitale in appena tre ore e mezza. A questo proposito, il prossimo 21 marzo si terrà a Firenze un incontro tra Rixi e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che potrebbe sancire un accordo tra le due parti per l'utilizzo della linea ad alta velocità toscana.

La realizzazione di questa nuova tratta AV porterebbe all'introduzione di due nuovi treni giornalieri tra Genova e la capitale (si ipotizza un treno mattutino alle 7, che arriverebbe a Roma intorno alle 10,30, e uno serale in partenza da Roma tra le 17 e le 18). L'impatto dell'intervento in termini economici e logistici sarebbe piuttosto rilevante e contribuirebbe a ridurre ulteriormente le distanze tra due dei centri urbani più importanti del nostro paese.


VEDI LA MAPPATURA DEI TRENI AD ALTA VELOCITA'





Facebook Twitter Rss