

VASANELLO - Nella mattinata di ieri, 20 novembre 2025, il Prefetto di Viterbo ha fatto visita al Comune di Vasanello, accogliendo l’invito dell’Amministrazione comunale per un incontro dedicato alla conoscenza reciproca e al dialogo con il territorio. Una giornata intensa e ricca di significato, che ha coinvolto istituzioni, volontari, studenti e rappresentanti della comunità locale.
L’accoglienza ufficiale si è svolta alle ore 10.00 presso la sede comunale, dove il Sindaco ha rivolto un caloroso saluto di benvenuto, sottolineando l’importanza di momenti di confronto diretto tra chi governa e chi vive quotidianamente il territorio.
Il Prefetto ha poi visitato alcuni dei luoghi simbolo della storia e della spiritualità di Vasanello: la Chiesa Romanica di Santa Maria, che custodisce la Cripta del Patrono San Lanno, e la Chiesa di San Salvatore, autentici custodi dell’identità culturale della comunità. Un percorso che ha permesso di apprezzare la ricchezza del patrimonio locale e il legame profondo tra cittadini e tradizioni.
Successivamente, la visita è proseguita presso il Centro Operativo Comunale (COC), cuore delle attività di protezione civile. Qui il Prefetto ha incontrato i volontari della Protezione civile, gli operatori della Croce Rossa e alcuni rappresentanti dei Carabinieri in congedo. Ha ascoltato le loro testimonianze, riconoscendo il valore del loro impegno e ribadendo la necessità di un presidio operativo efficiente, capace di garantire sicurezza e tempestività nelle situazioni di emergenza. Un momento di forte valorizzazione del volontariato, inteso come espressione autentica di solidarietà e responsabilità civica.
Un passaggio particolarmente significativo si è svolto presso la Scuola Media Statale “Caduti di Nassirya”, dove il Prefetto ha incontrato la Preside, i docenti e gli studenti. Rivolgendosi ai ragazzi, ha sottolineato l’importanza dei valori della solidarietà, dell’attenzione verso gli altri e della partecipazione attiva alla comunità. Ha ricordato come anche un semplice sorriso possa diventare un segno di apertura e fiducia, contribuendo a costruire una società più coesa e ricca di significato.
La visita si è conclusa nuovamente in Comune, con un incontro con i Consiglieri, occasione per rimarcare il ruolo centrale degli Enti locali nell’ordinamento nazionale e l’esigenza di una collaborazione costante tra le istituzioni per affrontare insieme le sfide del territorio.
La giornata ha rappresentato un importante momento di vicinanza alle realtà locali, con l’obiettivo di conoscerne da vicino le specificità, ascoltarne i bisogni e promuovere una sinergia efficace tra i diversi livelli di governo. Solo attraverso il dialogo e la condivisione delle responsabilità è possibile costruire una comunità più forte, pronta ad affrontare le difficoltà e a valorizzare al meglio le proprie risorse.