


VITERBO - È stato presentato il nuovo calendario storico dei Carabinieri, giunto alla 93ª edizione. Tradotto in numerose lingue, tra cui sardo e friulano, il calendario rappresenta da sempre un simbolo della vicinanza dell’Arma al territorio e un segno di riconoscimento presente in moltissime case e locali italiani.

Ad introdurre il calendario e il comandante provinciale Alfredo Antro. Il tema scelto per il 2026 è “Eroi quotidiani”, un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno si impegnano per la collettività. La novità di quest’anno è la voce narrante: i testi sono scritti da un giovane carabiniere appena arruolato, che attraverso le sue parole racconta alla mamma e al papà, le storie di interventi, incontri e gesti di solidarietà, seguendo il filo narrativo del carabiniere immaginario Giulio, protagonista dei dodici mesi dell’anno.

La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, spiega come la storia dell’Arma preceda l’unità d’Italia e si intrecci profondamente con quella della nazione. Tra le curiosità, un vero e proprio “easter egg” nascosto tra le pagine, tutto da scoprire.
Insieme al calendario storico, sono stati presentati anche il calendario da tavolo, dedicato ai carabinieri nello sport, e il planning da tavolo, che racconta i reparti a cavallo, oltre al diario per bambini e all’agenda, tutti uniti dallo stesso tema degli “Eroi quotidiani”. I proventi della vendita saranno destinati al finanziamento di un ospedale di Cagliari.