

VITERBO - Lo scorso 7 novembre, nella sala conferenze “Cunicchio” della Camera di Commercio Rieti‑Viterbo a Viterbo, si è tenuto un appuntamento cruciale sul tema ambientale, intitolato “Il nostro pianeta, il nostro futuro”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Ex Facchini di Santa Rosa, in collaborazione con ANTEAS Viterbo e con il sindacato S.I.A.M.O. Esercito, con il patrocinio della Camera di Commercio stessa.
Alla platea presente è stato offerto un racconto coinvolgente, guidato dal blogger e divulgatore Bruno Pagnanelli, che ha condiviso la propria esperienza personale e professionale nei territori più remoti del globo — in particolare durante le spedizioni in Antartide, nell’ambito del Progetto Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).

Nel corso dell’evento, Pagnanelli ha invitato i presenti a immaginare un viaggio dal passato al presente: dalle prime esplorazioni polari alla raccolta di dati scientifici attuali che mettono in luce come i ghiacciai siano testimoni privilegiati del cambiamento climatico e dell’aumento dei gas serra come anidride carbonica e metano.
Ha inoltre raccontato le difficoltà affrontate sul campo — condizioni estreme, logistica impegnativa — e come questi sforzi abbiano permesso di generare informazioni utili alla comunità scientifica e, più in generale, al grande pubblico, per riflettere su un mondo più sostenibile.
L’incontro si è rivelato anche un momento di riflessione collettiva. Rimepito di emozioni e di stimoli, ha messo al centro il connubio tra sogno e realtà — l’idea che ogni cittadino possa avere un ruolo nel preservare l’ambiente in cui vive — e il forte legame tra la ricerca scientifica e le scelte quotidiane che possono davvero fare la differenza.
Un ringraziamento è stato rivolto al dott. Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Viterbo, per aver messo a disposizione la prestigiosa sede e aver accolto ospiti e relatori.
Con iniziative come questa, la Tuscia conferma il suo impegno a promuovere consapevolezza ambientale e partecipazione attiva: un invito rivolto a tutti per trasformare il sapere in azione, e il racconto di un viaggio estremo in spinta verso un futuro più vivo e sostenibile.
Associazione Ex Facchini di Santa Rosa