ANNO 15 n° 280
Il fontanile scomparso nel silenzio
Alle pendici del Monte Palanzana, il fontanile delle sette cannelle č ormai un ricordo. Da anni nessun intervento del Comune
Andrea
07/10/2025 - 07:04
di Andrea Farronato

VITERBO – È proprio vero il detto “al peggio non c’è mai fine”, soprattutto se riferito allo stato di abbandono in cui versano alcuni “reperti” della storia viterbese.

Ci troviamo alle pendici del Monte Palanzana, monte per eccellenza viterbese, noto per i numerosi sentieri che, diramandosi da varie zone, permettono di praticare varie attività come trekking, biking o semplici passeggiate immersi nella natura.

Proprio lungo uno di questi percorsi, passando da Bagnaia e proseguendo verso la Chiesuola, si trova quel che resta del fontanile delle sette cannelle e, poco più avanti, del Ponte Romano. Ciò che lascia l’amaro in bocca è constatare in che stato si trovi oggi il fontanile, ormai completamente inglobato dalla vegetazione.

(Fontanile ripulito nel 2021)

Come testimoniano alcune foto, l’ultima pulizia risale al 2021, quando i volontari del gruppo Bagnaia Walkers, armati di pazienza e buona volontà, si occuparono personalmente di ripulire la zona. Oggi però quel lavoro sembra essere stato vano.

Parlando con alcuni residenti della zona, è emerso che il fontanile sarebbe di proprietà del Comune, e quindi spetterebbe all’amministrazione provvedere alla manutenzione. Ma, come racconta con amarezza uno di loro “il Comune probabilmente non sa nemmeno dell’esistenza di questo luogo, altrimenti non si spiega come possa permettere una cosa del genere”.

Così, a quasi un anno dal nostro ultimo sopralluogo, anche le ultime vasche sono tornate in mano alla natura. Del vecchio cartello che recitava “Noi ci abbiamo messo del nostro, ora tocca a te non sporcare” non resta più traccia. Come spesso accade, all’incuria dell’uomo subentra madre natura, che si riprende silenziosamente ciò che le è stato tolto.

Facebook Twitter Rss