ANNO 15 n° 121
Il Dott.re Migliore, oculista presso il Poliambulatorio Da Vinci, in questo video spiega la prevenzione per l'ambliopia
L'ambliopia detta anche sindrome da occhio pigro
29/09/2023 - 10:35

CIVITA CASTELLANA - Dott.re Salvatore Migliore, oculista presso il Poliambulatorio Da Vinci, oggi nella sua intervista video, parlerà della prevenzione dell'ambliopia o genericamente occhio pigro che si manifesta nei bambini.

Di cosa si tratta?

L'ambliopia, conosciuta anche come 'occhio pigro', è una condizione che interessa il 4% della popolazione mondiale ed è caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio o, più raramente, di entrambi. In breve si può dire che dipende da un'alterata trasmissione del segnale nervoso tra l'occhio e il cervello per cui il cervello privilegia un occhio a causa della ridotta acuità visiva dell'altro.

Allo stato delle conoscenze attuali può essere trattata con possibilità di successo più o meno completo solo entro i primi 5-6 anni di vita.

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

Quali sono i sintomi dell'ambliopia?

I segnali e i sintomi dell'occhio pigro sono molto raramente riferiti dal paziente perché è spesso troppo piccolo per denunciare una vista inferiore in un occhio rispetto all'altro. E' per questo motivo che si raccomanda di effettuare una prima visita oculistica al bambino, anche in assenza di sintomi, entro i 3-4 anni di età.

Attualmente vi è la tendenza ad anticipare ulteriormente la prima visita così che venga effettuata entro il primo anno di vita.

Anche se l'occhio pigro colpisce solitamente solo un occhio, esiste la possibilità che interessi entrambi gli occhi.

Diagnosi

Gli esami per la diagnosi di ambliopia sono:

Visita oculistica

Valutazione ortottica con studio della motilità oculare






Facebook Twitter Rss