ANNO 15 n° 241
“I segreti delle radici”, il nuovo libro di Stefano Mecorio
Un diario verde tra fallimenti, entusiasmi e vita quotidiana: il giardino come specchio dell’anima
29/08/2025 - 17:08

Cosa succede quando un giornalista pentito si avvicina con curiosità alla cura del verde?

Per Stefano Mecorio, frantoiano, camminatore e scrittore, nasce un’ossessione fertile: un giardino domestico che si trasforma in una selva di oltre 600 piante, specchio del suo quotidiano. Lo racconta in I segreti delle radici. Piccolo diario di un giardiniere imperfetto, in uscita il 5 settembre per Ediciclo Editore nella collana Piccola filosofia di viaggio.

Un testo personale e volutamente caotico, che raccoglie fallimenti, piccoli entusiasmi, cambiamenti di rotta, paternità, animali e natura. Una lunga sintesi esistenziale affidata al simbolo delle radici: ciò che non si vede ma che sostiene e nutre tutto, come nella vita di un giardino e in quella di chi lo coltiva.

Dopo aver tracciato sentieri per camminatori, Mecorio invita  il lettore nel suo giardino e dentro la sua vita. I segreti delle radici è il racconto di dieci anni trascorsi nella “Repubblica Indipendente di Sant’Amico”, come chiama la sua casa, trasformata nel tempo in una selva viva di oltre 600 piante. Qui ogni elemento diventa rivelazione: dalle galline che insegnano la bellezza degli atti inutili, alle api simbolo di operosità incessante; dal prunus ribelle alle piante che “si sposano” e si mescolano nei colori. «La passeggiata in giardino – confessa Mecorio – è quello che ti rimette al mondo. E lo dice uno che fa i chilometri a piedi ovunque».

Un libro per sognatori, per gli appassionati di grandi atti inutili, per chi ama il verde senza necessariamente conoscerne i nomi in latino.

La prima presentazione ufficiale è prevista il 13 settembre ore 16:45, all’interno della manifestazione Verdi e contenti, presso il Giardino botanico Mutan di Vitorchiano (VT), in dialogo con Chiara Brunori, storica ideatrice e promotrice dell’evento, e in collaborazione con la Libreria Straffi di Viterbo.

La successiva presentazione è prevista il 27 settembre al Museo della Terra di Latera (VT) alle ore 16:30 circa. L’evento si inserisce all’interno dell’ultima tappa del progetto Mappa dei venti della Tuscia, ideata dal Consorzio Camminatori Indipendenti. Durante l’evento è prevista la camminata dal Museo civico di Farnese al Museo della Terra di Latera, una volta giunti a Latera verrà piantato un albero (progetto In cammino con gli alberi di Damiano Fabbri) e presentato il nuovo libro di Stefano Mecorio. Seguirà la visita guidata al Museo con il direttore Marco d’Aureli. L’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola del Viaggio e la Compagnia dei Cammini, presenti in quei giorni proprio a Farnese.

 

*

Dettagli

 

Ediciclo Editore | 2025

Prezzo: 9.50
Pagine: 96

Collana: Piccola filosofia di viaggio

 

 



Sinossi

Un giornalista pentito si avvicina con curiosità alla cura del verde. Il giardino diviene così lo specchio del suo quotidiano. Luogo di speranze e delusioni, stagno di disarmonie e bellezza. Dieci anni e mille alberi dopo eccoli quindi ancora assieme, in un intreccio di humus, capelli e radici ormai consolidato. Col passare del tempo al giardino si sono aggiunti il bosco, le api, l’oliveto, i fiumi e le galline. In un’epopea verde così leggera da essere profonda.

 

Bio

Stefano Mecorio è un frantoiano che cammina e scrive guide sentimentali. Vive in provincia di Viterbo, nella Repubblica Indipendente di Sant’Amico. Pianta alberi, arbusti, cespugli, talee e bulbi ormai da dieci anni (e senza sosta). È fondatore del Consorzio Camminatori Indipendenti, un collettivo di passi e di scrittura. Cura la collana Guide sentimentali di Sette città editore. Con Ediciclo ha pubblicato la guida Il cammino della Tuscia. Guida ufficiale al 103 CAI. Dal Tevere al Mar Tirreno (2024).

 

***

 

Ufficio Stampa Ediciclo Editore – Nuovadimensione

Responsabile: Federica Spampinato

Cell. 347 7948092

federica.spampinato@ediciclo.it

Redazione: Giada Zamarian

Cell. 320 4659290

Tel. 0421 744475 (int.2)

giada.zamarian@ediciclo.it






Facebook Twitter Rss