VITERBO - Se li contendevano i “cardinali big” della Roma papalina del primo Seicento, da Ippolito Aldobrandini, ad Odoardo Farnese, Maffeo Barberini ed altri, sempre alla ricerca di giovani talenti per oratori e musiche sacre da eseguire nelle solenni liturgie nei primi anni di Controriforma. Nel contempo. nei salotti-bene, principi e nobili si facevano promoter delle loro musiche che venivano eseguite negli aristocratici palazzi da complessi barocchi e voci “femminili” spesso di uomini evirati. Alle donne non era consentito di esibirsi in pubblico, specialmente in chiesa.
In questo fecondo clima musicale, i fratelli Mazzocchi (Domenico e Virgilio) originari di Civita Castellana godevano di stima e prestigio per le loro apprezzate composizioni. Virgilio, maestro di cappella della Cattedrale civitonica di Santa Maria Maggiore, è stato addirittura per alcuni anni alla direzione della Cappella Giulia di Roma.
Molto richiesti i loro mottetti, madrigali, operine, tanto da essere ricordati come gli antesignani nell’uso del semitono enarmonico, dai “crescendi” ai “piano e forte” poi diffuso dai maestri del tempo .Ne avremo una ghiotta dimostrazione al concerto della “Settimana Barocca” del 10 settembre 2025 nella chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo alle ore 21,00 con ingresso libero.
All’Orchestra barocca “Furiosi affetti” di Roma, fondata da Giorgio Bottiglioni, si unisce la voce del mezzosoprano Sonya Yuneeva che si esibirà nella Cappella Mazzatosta. Oltre a due brani dei fratelli Mazzocchi, ascolteremo musiche di alcuni compositori di quel periodo (Biagio Marini, Tarquinio Merula, Nicola Matteis, Franz Biber ed altri), che ricreeranno le atmosfere del Barocco romano con Erica Scheri al violino, Ulrike Pranter violoncello, Olena Kurkina tiorba e Paolo Tagliapietra al clavicembalo.
“Il successo di pubblico e di esecuzione del concerto inaugurale della Settimana Barocca del 31 agosto scorso al Gonfalone di Viterbo – ha detto il console del Touring Club Vincenzo Ceniti cui si deve l’iniziativa curata sul piano artistico dall’Associazione ‘Le Triolè” – è stata la dimostrazione che le manifestazioni di qualità vengono sempre seguite e apprezzate”.
La “Settimana Barocca” giunta alla quarta edizione, si avvale del sostegno della Provincia e del Comune di Viterbo e della Parrocchia di Santa Maria della Verità cui si riferiscono le celebrazioni per la ricorrenza della festività della Madonna addolorata. Per il programma completo digitare www.furiosiaffetti.it