ANNO 15 n° 121
I 6 sintomi dell’occhio che non dovresti mai ignorare
04/07/2023 - 16:59

La possibilità di sviluppare i disturbi alla vista aumenta con l’età, come avviene per altri tipi di patologie legate all’organismo. Non ci sono leggi prestabilite, ovvero non c’è un’età dopo la quale la vista debba necessariamente abbassarsi o presentare disturbi di qualsiasi tipo. Le due patologie tuttavia che possono farsi vive dopo i 50 anni sono soprattutto la degenerazione maculare e il glaucoma. Da tempo, aziende come RS predispongono una serie di strumenti creati anche per salvaguardare i nostri occhi, come le lenti di ingrandimento provviste anche di illuminazione che mirano a rendere più agevole la lettura o il lavoro.

Cercare di affaticare il meno possibile l’occhio è importante, soprattutto in un'epoca in cui sforziamo la nostra retina più di quanto questa sia abituata a fare visto l’utilizzo costante dei dispositivi tecnologici, come PC, smartphone e tablet. Utilizzare ad esempio apparecchi di illuminazione adatti alle condizioni di luce e adottare protezioni per gli occhi, sia per il PC che per i lavori svolti a livello manuale, è una regola chiave.

Allo stesso modo però, diagnosticare e curare i problemi alla vista può prevenire danni più gravi. Per questo è basilare, a qualunque età, sottoporsi a un esame della vista almeno una volta all'anno. Spesso vengono anche organizzati degli eventi a cui è possibile sottoporsi gratuitamente all’esame, vista l’importanza di questo tipo di controlli.

Inoltre, se avverti sintomi che influiscono sulla tua capacità di vedere, dovresti consultare immediatamente un medico. Dopo un accertamento, potrebbe emergere che non si tratta di qualcosa di serio, ma la prevenzione viene sempre prima di tutto. Quali sono però i 6 sintomi che non dovresti mai sottovalutare né qualificare come un semplice disturbo legato allo stress? Andiamo a vederli meglio!

1. 1. Un improvviso aumento di flash o di corpi mobili vitreali: nomi che sembrano complicati ma che in realtà fanno riferimento a un fenomeno come, quello denominato “mosche volanti”. Di regola, la loro origine è dovuta all'ossidazione della vista ma, nel dubbio, è sempre meglio verificare;

2. Offuscamento improvviso della vista: salvo avere già un astigmatismo accertato, l’improvviso offuscamento della vista può essere un sintomo di una patologia in corso. spesso, il paziente non si accorge nemmeno subito del problema: basta però coprire con una mano un occhio, per capire se con l'altro abbiamo un giusto livello di visualizzazione;

3. Visione distorta delle immagini: si tratta di un sintomo abbastanza specifico, per cui non vediamo le immagini dritte (quando lo sono ovviamente!), ma percepiamo delle curvature o un diverso posizionamento rispetto all’asse. In questo caso potrebbe trattarsi di un sintomo collegato alla degenerazione maculare, spesso legata all’età;

4. Vedere doppio: se vedi due immagini invece di una, che diano l’una accanto all'altra o una sopra (e non hai fatto uso eccessivo di alcool!), potrebbe trattarsi di una diplopia monoculare. Ad essere colpiti potrebbero essere uno o entrambi gli occhi e, in ogni caso, è importante avvertire subito il medico o recarsi al pronto soccorso più vicino. A volte infatti sintomi di questo tipo così improvvisi potrebbero essere la spia di problemi più gravi dell’organismo;

5. Rossore estremo o gonfiore: in molti casi arrossamento e gonfiore sono problemi relativamente facili da trattare. A tutti può capitare di soffrire per qualche giorno di sindrome dell'occhio secco o congiuntivite. Per una maggiore sicurezza però, oltre che per ottenere il trattamento più adatto alla nostra patologia, è importante farlo controllare.

6. Dolore improvviso all’occhio: un altro sintomo che va subito fatto controllare è il dolore all’occhio che spesso si presenta sotto forma di piccate. a ritmi non costanti Diverse possono essere le cause, tra cui un’infezione o un glaucoma.






Facebook Twitter Rss