di Antimo Verde
BLERA - Hai meno di quarant'anni? Lo Stato ti regala il castello di Blera. La fortezza del XI secolo di Civitella Cesi è infatti tra gli oltre 100 immobili pubblici che il demanio punta a riconvertire in strutture per i turisti. Ostelli, masserie, locande e case cantoniere ormai abbandonate ma anche piccole stazioni, ex scuole, torri, caselli idraulici, monasteri, palazzi storici e antichi castelli, come appunto quello dei Torlonia, avranno finalmente una nuova vita: l'intenzione è di trasformali in alberghi, spa, presidi medici, punti di ristoro, botteghe artigianali, luoghi per attività ricreative, culturali e di formazione, centri di assistenza o ciclofficine.
Tutte le strutture intessate sono sparse sui tracciati ''slow travel'' della Penisola, ovvero quei percorsi da fare obbligatoriamente a piedi (per motivi storico-religiosi) o in sella a una bicicletta per godere a pieno l'esperienza del viaggio.
L'idea alla base dell'ambizioso piano è quella di concedere gli immobili in usufrutto gratuito (9 anni, rinnovabili per altri 9) ad imprese, cooperative e associazioni. L'unica condizione è che siano costituite in prevalenza da giovani under 40 o, in alternativa, che siano operatori privati in grado di sviluppare un progetto turistico dall'elevato potenziale per i territori (in questo caso la concessione gratuita arriva a 50 anni).
Il progetto, ''Valore Paese - Cammini e Percorsi'', portato avanti dall'Agenzia del Demanio in collaborazione con Mibact e Mit, è stato presentato lo scorso 9 maggio a Roma. Sette i percorsi che saranno coinvolti nell'iniziativa: la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie Vento, Sole e Acqua (Acquedotto Pugliese). In più ci saranno 14 immobili facenti parte di quei tracciati, sparpagliati per l'Italia, riconosciuti solo a livello locale (Cammino Celeste, il Cammino Micaelico, il Regio Tratturo Magno, il Regio Tratturo Pescasseroli - Candela, la Via Lauretana, l'Alpe Adria e l'Adriatica). Si parte entro l'estate, quando verranno pubblicati i bandi di gara.
Nel frattempo è stata lanciata fino al 26 giugno, in collaborazione con il Touring Club, una consultazione pubblica online per raccogliere le idee e i suggerimenti dei giovani e delle aziende sull'iniziativa. Come ulteriore incentivo, infine, ci saranno anche 3 milioni di euro per il tutoraggio delle start up che vorranno cimentarsi nell'impresa e che verranno accompagnate in questa avventura, per i primi due anni, dal Ministero dei Beni Culturali.