ROMA - Venerdì 18 luglio si è svolta, presso il prestigioso TH Hotel Carpegna di Roma, la prima edizione della kermesse Sinestesia, un evento dedicato alla cultura e allo spettacolo, ideato e organizzato dal direttore artistico Michele Crocitto e da Carlo Alvise Crispolti.
I due promotori hanno sottolineato la consolidata sinergia tra l’associazione TusciArt Italia Eventi e l’organizzazione romana, ponendo le basi per una collaborazione continuativa nel mondo dell’arte e non solo. Sono già in programma, infatti, eventi a Viterbo per il prossimo autunno, tra cui una collettiva di arte contemporanea con artisti romani presso Palazzo degli Alessandri, e una serata enogastronomica dedicata a 'Vin Divino' presso il Relais Paradosso.
Per il 2026 è inoltre in fase di studio, in collaborazione con la Fondazione Collodi, una grande mostra dedicata a Pinocchio, evento già presentato in anteprima da tusciart italia eventi la scorsa primavera a Viterbo in collaborazione con le Istituziomi, con la partecipazione di tutte le scuole primarie della città, di artisti , performance teatrali e opere inedite come quello dedicato alla fata turchina realizzato dallo stilista Massimo Bomba in collaborazione con la modella Emanuela Sciattella e lo stesso Crispolti.
Carlo Alvise Crispolti, creativo e trait d’union tra le due realtà culturali, nonché responsabile dei rapporti con la stampa e le istituzioni, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza per gli artisti della Tuscia di avere una vetrina nella Capitale. Tra gli ospiti, il noto fotografo di scena Romolo Eucalitto, che ha proposto opere di decoupage; Gianfranco Sciattella, con lavori di arte moderna, Tullio Princigallo con la sua raffinata pittura ; e lo stesso Crispolti, anche lui presente con opere contemporanee.
La serata è proseguita con uno spazio dedicato al nuovo concetto artistico 'Spazio Tempismo', illustrato da Enzo Trifolelli, che ha esposto i principi del movimento presentando le opere di Stefano Cianti, Arialdo Miotti e Luciana Barbi, di fronte a un pubblico attento e incuriosito.
Momento significativo dell’evento è stato l’omaggio del manager di TusciArt, Silvio Merlani, che ha donato un orologio personalizzato all’artista e madrina della serata, Anfissa Vassé.
La kermesse si è protratta fino a tarda notte tra musica, performance, sfilate di moda e prelibatezze delle eccellenze italiane raccontate come se fossero “opere d’arte” con il format VIOLINO diVINO , tra gli sponsor “ Casa Poles “ di Luca Poles. Numerosi i presenti, che hanno molto apprezzato la collettiva di arte contemporanea allestita all’interno dell’hotel, curata con competenza dalla curatrice Bea e dalla storica dell’arte Antonia Ciampi.
La mostra rimarrà visitabile fino al 30 ottobre 2025.