MAZZANO ROMANO - Il 12, 13 e 14 settembre, tra le mura del borgo Mazzano Romano, il tempo tornerà indietro di quasi cinque secoli. Era il 1526 quando il borgo venne venduto dai monaci benedettini alla potente famiglia degli Anguillara, un passaggio di potere che segnò la storia del paese. Oggi, quella vicenda rivive nella Giostra delle Contrade, un evento che trasforma il centro storico in un palcoscenico rinascimentale fatto di colori, suoni e suggestioni.
Il borgo si animerà venerdì 12 settembre, al calare del sole, con il corteo inaugurale che accompagna il conte Anguillara e il suo seguito. Ad aprire il passo, i priori delle quattro contrade, che lo condurranno verso la piazza dell’Antisà, dove un narratore guiderà il pubblico nel rivivere una delle pagine più importanti della storia del borgo.
A seguire in piazza dell’Antisà si terrà la benedizione degli stendardi delle quattro contrade, cerimonia che segnerà l’avvio ufficiale delle celebrazioni. Subito dopo, il borgo si animerà con tamburi, focolieri e armigeri, protagonisti di uno spettacolo travolgente fatto di ritmo, luci e movimento. Infine, sarà il momento di sedersi a tavola per una cena sotto le stelle, accompagnata dalle note di musica rinascimentale dal vivo.
Sabato 13 settembre sarà la giornata più ricca della Giostra. Nel pomeriggio il grande corteo storico riempirà le strade di Mazzano. Le quattro contrade metteranno in scena, ciascuna a modo proprio, un tema legato al Rinascimento: costumi curati nei dettagli, scenografie e allegorie trasporteranno il pubblico nel cuore del Cinquecento.
A seguire, il Banchetto dei Quattro Vessilli: un convivio aperto a tutti, dove gli ospiti ceneranno ammirando il Tavolo dei Priori, ornato a festa.
Durante la cena, il borgo si trasformerà in un teatro a cielo aperto: antichi mestieri e giochi, spettacoli di giocoleria e danze col fuoco animeranno piazze e vicoli, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera viva e pulsante fino a tarda sera.
Domenica 14 settembre la festa entrerà nella sua fase conclusiva con una giornata dedicata alla competizione e alla tradizione. In mattinata, le quattro contrade si sfideranno nei giochi popolari, cimentandosi in prove di abilità ispirate al passato, come l’antica corsa con lo curojo.
Nel pomeriggio si terrà il Palio degli Arcieri, in una cornice suggestiva dove precisione e sangue freddo decreteranno la squadra vincitrice della prova.
La sera verrà svelato il vincitore assoluto della Giostra delle Contrade, ponendo il sigillo finale su un finesettimana di Storia, spettacolo e passione.
Tre giorni di emozioni e vi aspettano a Mazzano Romano: venite a scoprire la Giostra delle Contrade e lasciatevi trasportare dalla magia della Storia.
Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook e il profilo Instagram della Giostra delle Contrade, o contattateci al +39 350 141 946 (le cene, per motivi organizzativi, sono su prenotazione). Vi aspettiamo!