

ROMA - Martedì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il CR LAZIO invita tutte le società ad organizzare iniziative che diano spazio a questo tema di fondamentale importanza al fine di dare il proprio contributo all’eliminazione di qualsiasi forma di violenza contro le donne, nello sport e nella società in generale.
Riempiamo i nostri campi sportivi di messaggi positivi e di contrasto alla cultura sessista; invitiamo i più giovani a crescere mettendo al centro il rispetto e a non giudicare le persone in base al genere; mettiamo in fuori gioco chi resta ancorato a pregiudizi e vecchi schemi di pensiero che sottovalutano le donne e ne fanno oggetto di possesso e di abuso. Impariamo a riconoscere e contrastare tutte le forme di violenza da quella fisica a quella verbale e psicologica.
Le iniziative, già partite nel weekend del 21-23 Novembre, come il Grandori Calcio, durante la partita contro Corchiano (foto), potranno essere organizzate in occasione della prossima gara di campionato del 28-30 Novembre.
Le società sono libere di scegliere il proprio modo di prendere parte all’iniziativa, a titolo di esempio si citano alcune possibili modalità: scendere in campo con un segno rosso sul viso; lanciare in aria palloncini rossi prima della gara; esporre striscioni che sintetizzino il valore della giornata; esprimere sui propri canali social l’adesione; sensibilizzare la propria tifoseria leggendo, prima dell’inizio delle partite, il seguente messaggio come chiesto dalla Lega Nazionale Dilettanti:
“In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Lega Nazionale Dilettanti sostiene il 1522, il numero antiviolenza e stalking ed invita tutti a non rimanere indifferenti: prestare attenzione, saper cogliere i segnali e sostenere chi è in difficoltà può fare davvero la differenza.”
Si invitano le società ad inviare all’indirizzo mail sociale.lazio@lnd.it le testimonianze fotografiche delle iniziative realizzate. Il Comitato ringrazia fin da ora tutte le società che decideranno di dare visibilità ad un tema così importante.
Inoltre, si chiede cortesemente di poter collaborare a promuovere il “1522”, numero gratuito antiviolenza e stalking, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.