La Tuscia apre i suoi giardini più suggestivi al pubblico in occasione del palinsesto di eventi “Giardini e dintorni”, progetto di PromoCulture vincitore del bando Arsial per la promozione del sistema agroalimentare del Lazio.
Quattro giornate, due fine settimana, quattro tappe tra giardini, beni culturali e degustazioni di prodotti tipici: un’esperienza esclusiva che unisce arte, natura, storia e sapori del territorio viterbese e laziale. Gli eventi, a numero chiuso e su prenotazione, si terranno tra il 20 e il 28 settembre.
📍 Programma degli eventi:
👉 Giardini della Teverina – 20 e 21 settembre
Sabato 20 settembre – Giardino della Serpara, Civitella D’Agliano: visita guidata al parco-scultura ideato dall’artista svizzero Paul Wiedmer, dove oltre 80 opere dialogano con la natura circostante.
Domenica 21 settembre – Museo Naturalistico di Lubriano: percorso didattico e sensoriale tra acque, fiori ed erbe mangerecce nella suggestiva Valle dei Calanchi, con vista su Civita di Bagnoregio.
👉 Giardini dei Cimini – 27 e 28 settembre
Sabato 27 settembre – Villa Giustiniani, Bassano Romano: apertura straordinaria della villa manieristica-barocca con il suo parco monumentale.
Domenica 28 settembre – Giardino di Palazzo Chigi, Soriano nel Cimino: visita al giardino terrazzato e alla celebre Fontana di Papacqua, esempio unico di scenografia barocca in dialogo con il paesaggio.
Ogni appuntamento sarà arricchito da degustazioni di vini locali e, nel secondo weekend, anche da formaggi di alta qualità, per unire al patrimonio artistico e naturalistico i sapori autentici della Tuscia.