ANNO 15 n° 249
Gastronomia e artigianato: la cultura popolare per Santa Rosa
Le tradizioni dei sapori e dell’arte legate alla festa del 3 settembre
04/09/2025 - 07:05

VITERBO - Santa Rosa di Viterbo non è solo una festa religiosa e una straordinaria manifestazione popolare: è anche un momento di riscoperta delle tradizioni culturali più autentiche della Tuscia, che si riflettono nella cucina e nell’artigianato locale.

La gastronomia viterbese di festa: sapori antichi per celebrare Santa Rosa

Le sagre, le tavole imbandite e le cucine domestiche di Viterbo si animano con piatti tipici che raccontano la storia e la tradizione del territorio. La festa di Santa Rosa è anche occasione per gustare pietanze preparate con cura, seguendo ricette tramandate di generazione in generazione.

Tra i protagonisti indiscussi della tavola viterbese troviamo:

La zuppa di farro, un piatto povero ma ricco di gusto, simbolo della cucina contadina. Il farro, antico cereale tipico, viene cotto lentamente con verdure di stagione e legumi.

I maritozzi con la panna, dolce soffice e tipico, amatissimo durante le festività e consumato soprattutto a colazione o come spuntino.

La coda alla vaccinara, piatto di origine romana molto apprezzato anche a Viterbo, dove si aggiungono spesso erbe aromatiche locali.

L’olio extravergine d’oliva della Tuscia, eccellenza territoriale, protagonista indiscusso di molti piatti.

I formaggi e salumi tipici, come il pecorino laziale e le salsicce nostrane, immancabili sulle tavole durante la festa.

Vini locali come l’ Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.

 

Arte e artigianato ispirati a Santa Rosa: dal passato al presente

La festa è anche un grande laboratorio artistico e artigianale che coinvolge artisti, falegnami, pittori e decoratori locali. La costruzione e l’allestimento della Macchina di Santa Rosa è un processo che dura mesi e rappresenta una delle espressioni più alte dell’artigianato artistico viterbese.

Oltre alla Macchina, nelle botteghe del centro si trovano:

Ceramiche artistiche raffiguranti simboli della festa e della città, incisioni e stampe che raccontano le scene della vita di Santa Rosa e i momenti della processione, gioielli artigianali ispirati ai colori e ai simboli della festa, spesso realizzati da giovani designer locali.






Facebook Twitter Rss