ANNO 15 n° 136
Gabriele Ciancuto nominato alfiere della Repubblica
Il giovane, con origini di Celleno, č autore di due libri di successo: 'Il Sistema Solare' e 'La fisica per i piccoli
16/05/2025 - 12:19

CELLENO - Un motivo d'orgoglio per la provincia di Viterbo arriva dal Quirinale. Il tredicenne Gabriele Ciancuto, originario di Celleno da parte della madre Simona Cannone, è stato insignito ieri mattina dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica direttamente dalle mani del Presidente Sergio Mattarella.

Il giovanissimo, che pur risiedendo attualmente ad Amelia (Terni) mantiene forti legami con il territorio viterbese, si è distinto a livello nazionale per il suo straordinario talento nella divulgazione scientifica, diventando uno dei più giovani autori italiani a ricevere questo importante riconoscimento.

 

La cerimonia al Quirinale rientrava nella tradizionale consegna degli attestati agli Alfieri della Repubblica, dedicata quest'anno al tema 'Nuove vie per la solidarietà', celebrando approcci moderni, inclusivi e tecnologici all'impegno sociale.

Due bestseller a soli 13 anni

 Nonostante la giovane età, Gabriele ha già pubblicato due libri di successo: 'Il sistema solare' e 'La fisica per i piccoli', opere che hanno conquistato il pubblico per la capacità di spiegare concetti complessi di astronomia e fisica con un linguaggio adatto ai bambini. Un vero talento quello del ragazzo con radici nel territorio di Celleno, che ha utilizzato anche l'intelligenza artificiale per la realizzazione delle immagini dei suoi libri.

Dal difficile periodo della pandemia alla rinascita

Particolarmente toccante la storia personale del giovane Alfiere che, come molti suoi coetanei, ha dovuto affrontare momenti difficili durante la pandemia, con attacchi di panico che avrebbero potuto comprometterne il percorso. Ma Gabriele ha trasformato queste difficoltà in un'opportunità, facendo della scrittura uno strumento terapeutico e diventando fonte d'ispirazione per altri ragazzi.

'Sono profondamente onorato. La scrittura è stata un modo per condividere la mia passione per la scienza e superare momenti difficili', ha dichiarato visibilmente emozionato al termine della cerimonia al Quirinale.

La gioia della mamma originaria di Celleno

Particolarmente commossa Simona Cannone, originaria di Celleno, che non nasconde l'emozione e l'orgoglio per il prestigioso riconoscimento ottenuto dal figlio: 'Sono incredibilmente felice e orgogliosa di questo traguardo di Gabriele. La sua tenacia e il suo amore per la conoscenza sono un messaggio importante per tutti i giovani'.

La signora Cannone, che mantiene ancora forti legami con il paese natale nella Tuscia viterbese, ha sottolineato con orgoglio come 'questi valori di impegno e perseveranza che Gabriele dimostra sono anche il frutto delle radici familiari e delle tradizioni del nostro territorio'.

Anche il padre, Egiziano Ciancuto, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal figlio, lodando la sua capacità di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

Un esempio di eccellenza anche per le scuole viterbesi

Significativa anche la testimonianza della professoressa Linda Leonardi, attuale insegnante di Scienze del giovane: 'Da bambino insicuro e timido è sbocciato proprio all'inizio della terza media. Non è uno di quegli alunni con la mano sempre alzata, ma quando interviene lo fa sempre apportando una sua idea personale e spesso rivoluzionaria'.

La docente ha inoltre sottolineato quello che considera il vero punto di forza del ragazzo: 'La vera forza di Gabriele è la sua grande umiltà. Anche dopo essere stato in TV e aver rilasciato interviste, è sempre rimasto con i piedi per terra, mosso non dal riconoscimento degli altri ma dalla grande passione che vuole trasmettere'.

Chi è Gabriele?

Gabriele Ciancuto è un giovane autore nato il 10 settembre 2011 ad Amelia, in Umbria. A soli 13 anni, ha già pubblicato due libri di successo, 'Il Sistema Solare' e 'La fisica per i piccoli', che hanno riscosso un notevole successo su Amazon, diventando bestseller. La sua passione per la scienza, in particolare per l'astronomia e la fisica, è emersa durante le scuole elementari, grazie all'influenza delle sue insegnanti, che lo hanno incoraggiato a esplorare questi affascinanti campi.

Gabriele non è solo un promettente scrittore; è anche un personaggio noto nel panorama mediatico italiano. È stato intervistato dalle principali televisioni e radio nazionali, e le sue interviste sono state pubblicate nei più importanti giornali e magazine. Questo riconoscimento ha contribuito a diffondere la sua passione per la scienza tra i giovani lettori.

Recentemente, Gabriele è stato insignito dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la sua spontaneità e tenacia nell'appassionare i più piccoli alla scienza. Questo riconoscimento è stato conferito il 5 aprile 2025 e la cerimonia ufficiale si tenuta presso il Quirinale il 15 maggio 2025.

Oltre alla scrittura, Gabriele è appassionato di sport, in particolare pallavolo e calcio, e sogna di diventare ingegnere aerospaziale. Attualmente frequenta la scuola media e continua a dedicarsi alla divulgazione scientifica attraverso i social media, dove condivide contenuti educativi su fisica e astronomia. La sua determinazione e il suo talento precoce lo rendono una figura promettente nel panorama della letteratura per ragazzi.






Facebook Twitter Rss