ANNO 15 n° 290
Furti nella Tuscia: negozi e case nel mirino, ecco come proteggersi
'Non pubblicizzate le assenze da casa sui social'
17/10/2025 - 07:02

DSA

VITERBO - Negli ultimi giorni, il territorio della Tuscia sta vivendo un’allerta crescente a causa di una serie di furti che stanno colpendo sia le attività commerciali sia le abitazioni private. Tra gli episodi più recenti, spicca il caso della gioielleria Rotisciani a Quercia, vittima di un furto che ha lasciato sgomenta la comunità, e quello di alcune abitazioni a San Martino al Cimino, dove malviventi hanno approfittato dell’assenza dei proprietari per introdursi nelle case.

Questi episodi, pur differenti nelle modalità, hanno in comune la rapidità e la precisione dei ladri, segno di una criminalità organizzata e attenta alle occasioni. In molti casi i malviventi scelgono momenti di distrazione o orari strategici, approfittando della scarsa sorveglianza o della vulnerabilità di alcune zone.

Il fenomeno sta suscitando preoccupazione tra commercianti e cittadini, ma è anche un promemoria importante sull’importanza della prevenzione e della collaborazione tra comunità e istituzioni. Per proteggersi, non basta affidarsi alla fortuna: è fondamentale rinforzare serrature, porte e finestre, ma anche dotarsi di sistemi di allarme e videosorveglianza, strumenti che spesso si rivelano dissuasori molto efficaci.

Nei negozi, l’attenzione deve concentrarsi non solo sulla chiusura sicura e sulla gestione dei valori, ma anche sulla cura degli spazi esterni: una vetrina ben illuminata, telecamere visibili e la presenza di personale possono fare la differenza. Per le abitazioni private, anche piccoli accorgimenti come luci temporizzate o la simulazione di presenza durante le assenze possono scoraggiare intrusioni indesiderate.

Non va dimenticato il ruolo della comunità e delle forze dell’ordine. La collaborazione tra vicini, segnalazioni tempestive e una maggiore presenza delle autorità sul territorio possono contribuire a ridurre i rischi, creando un tessuto sociale più sicuro.

In definitiva, i furti che si stanno registrando nella Tuscia sono un monito per tutti: servono attenzione, prudenza e consapevolezza, senza cadere nel panico. Con qualche accorgimento in più e un po’ di collaborazione, è possibile vivere con maggiore serenità, proteggendo beni, attività e soprattutto la tranquillità della vita quotidiana.






Facebook Twitter Rss