ANNO 15 n° 128
Fotovoltaico nel Viterbese; Bnz investe 150 milioni per la transizione energetica
Nuovi impianti tra Rinaldone, Camposcala e Mandrione su 224 ettari per l'energia pulita
Andrea
19/03/2025 - 07:44
di Andrea Farronato

VITERBO - La Tuscia si conferma una terra ambita anche a livello internazionale, come dimostra l’investimento di BNZ, multinazionale europea che ha inaugurato tre nuovi progetti fotovoltaici nel viterbese, nei siti di Rinaldone, Camposcala e Mandrione. I tre impianti, distribuiti su 224 ettari di terreno, consentiranno la produzione di 135 MWp, un investimento da 150 milioni di euro che contribuirà a soddisfare quasi il 60% del fabbisogno elettrico annuale dei comuni di Montalto di Castro e Viterbo, evitando l'emissione di oltre 66mila tonnellate di CO2 all'anno.

Durante la cerimonia, Luis Selva, Amministratore Delegato di BNZ, ha parlato dell'importanza strategica dell'iniziativa 'L'inaugurazione di questi tre impianti nel Lazio rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio, che prevede lo sviluppo di nuovi impianti e l’esplorazione di opportunità legate a tecnologie innovative. Il nostro obiettivo è raggiungere una nuova capacità installata di 520 MW entro il 2026, attraverso un totale di nove impianti fotovoltaici situati anche in Sicilia e Puglia. Guardando al lungo termine, puntiamo a investire 600 milioni di euro, creando 800 posti di lavoro entro il 2030”.

Oltre a generare energia pulita, BNZ si è impegnata a supportare le comunità locali. Nei terreni di Mandrione e Camposcala, in collaborazione con gli agricoltori locali, sono stati avviati progetti per la coltivazione di ulivi e vegetazione autoctona sotto i pannelli solari, con l'aggiunta di test per l'installazione di alveari. Inoltre, BNZ ha finanziato impianti di autoconsumo per le scuole pubbliche di Viterbo.

Jordi Francesch, Responsabile dell'Asset Management di Nuveen Infrastructure, ha evidenziato le ricadute positive per il territorio 'La transizione green offre all'Italia notevoli opportunità. Queste riguardano tre aspetti: la pura generazione di energia rinnovabile, lo sviluppo del benessere delle comunità locali e la creazione di posti di lavoro. Vogliamo essere un partner affidabile e competente per tutti i territori e per l'intero Paese'.






Facebook Twitter Rss